Capitali previdenziali, divisione più equa
di Jeannette Schaller

Il Consiglio federale ha modificato le regole della divisione dei capitali previdenziali in caso di divorzio, migliorando notevolmente la situazione dei coniugi che non hanno lavorato o hanno lavorato solo a tempo parziale durante il matrimonio. Le nuove disposizioni di legge e le...

Dalla Francia, ombre sulla ripresa nell'Ue
di Christoph Sax

Aumento degli ordinativi, prospettive migliorate in termini di utili e fatturato, calo della disoccupazione: la fiducia delle imprese europee non raggiungeva questi livelli da ormai sei anni. La ripresa è in atto non solo in Germania, ma anche nella maggior parte degli altri Stati...

Paura esagerata di una crisi globale
di Christoph Sax

Da quanto ci riportano i media il futuro dell’economia mondiale appare poco rassicurante. Una nuova ondata di protezionismo incombe dopo l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti, la stabilità dell’Eurozona è tuttora fragile e in Cina il sistema finanziario sembra...

Quali deduzioni per la formazione?
di Jeannette Schaller

Il Consiglio federale ha uniformato, e quindi notevolmente semplificato, il trattamento fiscale della formazione e del perfezionamento professionale in vista dell’anno fiscale 2016. Sinora erano deducibili solo i corsi di perfezionamento, non quelli di formazione, ma comunque...

Una valida alternativa alle obbligazioni
di Thomas Kaufmann

Negli ultimi anni le azioni e i fondi immobiliari svizzeri hanno impresso una marcia in più ai depositi degli investitori. Il grafico lo rivela chiaramente: chi negli ultimi tre anni possedeva fondi o azioni immobiliari ha ottenuto un considerevole apprezzamento del capitale. Nel...

Per una strategia personalizzata
di Sacha Marienberg

Il comportamento di molti investitori sui mercati finanziari assomiglia più a una puntata al casinò che all’attuazione di una sensata strategia di investimento. Eppure la gestione del proprio patrimonio è una questione seria, che richiede lucidità e perseveranza. Chi non vorrebbe...

Una alternativa al conto di risparmio
di Sacha Marienberg

Con i tassi così bassi il conto di risparmio non è più indicato per accumulare un patrimonio nel lungo periodo. Ma il piano di risparmio in fondi azionari offre una valida alternativa. I risparmiatori mi confermeranno che non ha molto senso depositare il denaro su un conto...

Per un’economia con il cuore
di Albert Steck

Con il suo ultimo articolo per «Azione» Albert Steck esorta a un cambiamento di paradigma a favore di un’economia con più cuore e più moderazione, in piena sintonia con lo spirito di Gottlieb Duttweiler.  L’economia ha una brutta fama. Durante la crisi finanziaria i modelli...