Vivi una domenica senz’auto

slowUp Ticino - La settima edizione della manifestazione dedicata alla mobilità lenta è in programma domenica 23 aprile
/ 18.04.2017
di Renato Facchetti

Ritorna l’atteso appuntamento con slowUp Ticino. Un evento gratuito e unico nel suo genere, che prevede la chiusura al traffico motorizzato di un tracciato di 50 km tra Locarno e Bellinzona da poter percorrere (anche solo in parte) in bicicletta, coi pattini, a piedi o con qualsiasi altro mezzo rigorosamente senza motore. A rendere slowUp una vera e propria festa del movimento e della mobilità lenta saranno i villaggi presenti lungo il percorso, che proporranno animazioni, ristorazione e intrattenimenti di vario genere. Un’occasione per condividere senza nessuna fretta con famigliari e amici rigeneranti ore primaverili di svago all’aria aperta. Tra le novità, la cerimonia ufficiale di apertura, che quest’anno si terrà per la prima volta in Piazza Governo a Bellinzona (ore 9.30) anziché a Locarno.

Lo slowUp Ticino, come da tradizione, inaugura il ricco programma nazionale con in calendario ben 17 tappe e si concluderà il 24 settembre sulle rive del lago di Zurigo. Domenica, il percorso si snoderà come di consueto tra Bellinzona e Locarno transitando attraverso Giubiasco, Camorino, S. Antonino, Cadenazzo, Gudo, Cugnasco, Gerra-Piano, Riazzino, Gordola, Tenero-Contra, Minusio, Muralto. I villaggi e punti di animazione presenti lungo il tracciato – la maggior parte gestiti da associazioni ricreative e sportive locali – saranno ben 14 e proporranno innumerevoli proposte gastronomiche e animazioni. Sono pure previste le «soste agricole», ovvero aziende del settore primario presenti sul percorso, che in occasione dell’evento apriranno le loro porte ai partecipanti e organizzeranno attività per i più piccoli.

Questo evento, gratuito ed accessibile a tutti, intende promuovere i benefici della pratica del movimento, uniti alla conoscenza del territorio. È patrocinato da Svizzera Mobile, Promozione Salute Svizzera e Svizzera Turismo e sostenuto dagli sponsor nazionali principali Migros, SportXX e Rivella, dagli sponsor nazionali SuvaLiv e ŠKODA e dal co-sponsor nazionale EGK – Cassa della salute. I principali sostenitori a livello regionale del progetto sono il Cantone, affiancato dai partner e sostenitori regionali Città di Bellinzona, Associazione Ticino Energia, dalle organizzazioni turistiche regionali Lago e Maggiore e Valli e Bellinzonese e Alto Ticino e non da ultimo dalla Polizia cantonale e dalle Polizie comunali ed intercomunali. Determinante è pure il ruolo delle associazioni sportive ricreative della regione (AC Bellinzona, AC Audax Gudo, AC Tenero – Contra, Carnevale Sciavatt e Gatt, Gruppo Giovani Cugnasco, Ludoteca Cugnasco, MTB Boboteam, SP Muraltese, Velo Club Bellinzona, Federazione Ticinese Produttori Latte e Unione Contadini Ticinese) che gestiranno diversi punti di animazione e ristorazione lungo il tracciato.

Presso il Centro Migros S. Antonino sarà a disposizione l’ampio parcheggio per tutti coloro che giungeranno dal nord del Ticino e dal Sottoceneri. Dalle 9.30 alle 17.30 sarà aperto il Ristorante Migros e il bar Dolce Caffè che offriranno un confortevole punto di ristoro prima del via e durante il percorso. La possibilità di pranzare sarà naturalmente garantita anche a tutti coloro che non dovessero poter partecipare a slowUp. La zona verde all’esterno del Centro S. Antonino con il parco giochi permanente, ospiterà il «villaggio Famigros» con animazioni a premi, zona relax, esibizioni di bike-trial e musica non-stop. SportXX Migros presenterà l’ampia gamma di biciclette e di e-bike. Per eventuali piccoli interventi meccanici, al Centro S. Antonino sarà attivo uno dei «garage SportXX» come pure un presidio sanitario gestito dai Samaritani. Ospite lo stand di StarTi, progetto per valorizzare il potenziale educativo insito nell’attività sportiva.

Si ricorda che il percorso slowUp per ragioni di sicurezza è completamente chiuso al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 17.30. Sono previsti solo alcuni punti di attraversamento gestiti da polizia o personale di sicurezza. Per la buona riuscita della settima edizione di slowUp, si invitano tutti gli utenti ad attenersi alle indicazioni degli addetti alla sicurezza. Sul sito www.slowup-ticino.ch sono ottenibili informazioni utili per coloro che intendono parteciparvi, ma pure consigli per i residenti o coloro che avessero necessità di spostarsi nel corso della giornata nelle zone toccate dal percorso.