Prime esperienze nell’orto

Lortobio - Giardinieri in erba, un progetto didattico sostenuto da Migros Ticino per diffondere alcune conoscenze sull’orto e l’agricoltura biologica nelle giovani generazioni
/ 29.04.2019
di Elia Stampanoni

Lortobio è un progetto nato nel 2007 sull’idea di «orto biologico collettivo» ed è oggi una bella realtà che ha trovato il suo spazio presso un campo a Gudo. Qui troviamo una lingua di terra coltivata con erbe aromatiche e medicinali, ortaggi, legumi, ma anche fiori e bacche, il tutto completato da un prato magro, alberi da frutta, una pompa per l’acqua, un fienile e una cascina adibita in parte a deposito e in parte a luogo d’incontro.

Attorno a questa struttura inizierà sabato 4 maggio il nuovo progetto «Giardinieri in erba», un’iniziativa promossa da Bioterra e sostenuta da Migros Ticino che vuole coinvolgere i bambini dai 5 ai 10 anni in un’esperienza a diretto contatto con la terra e con la natura.

Durante le mattinate (ogni primo sabato del mese da maggio a ottobre) sono previste diverse attività pratiche, a dipendenza della stagione e del tempo, come illustrano Chiara Buletti ed Elena Camponovo, coordinatrici del progetto e, congiuntamente a Pierluigi Zanchi, responsabili di Lortobio: «I bambini potranno per esempio preparare le aiuole, rastrellare, seminare, trapiantare, azionare la pompa a pedale per attingere all’acqua di falda, preparare macerati, innaffiare o trasportare la terra con la carriola. Oltre all’attività pratica si cercherà anche di trasmettere dei principi di sostenibilità e si creeranno momenti di scambio e condivisione, osservando il nostro orto, il frutteto o il giardino dei fiori».

Non si tratta però di una lezione all’aria aperta, ma semmai di un’esperienza che vuole coinvolgere i bambini attivando in loro nuove sensazioni: «Nell’orto c’è un vero contatto con la natura e tutti i sensi vengono attivati, dalla vista al tatto, dal gusto all’olfatto, senza dimenticare l’udito. Vivere l’esperienza sarà secondo noi la cosa più arricchente per i piccoli partecipanti che con le loro domande sapranno rendere ancor più interessanti i momenti d’incontro presso Lortobio di Gudo», aggiunge Chiara Buletti.

Le attività, che saranno adattate alle condizioni meteorologiche, si svolgono all’aperto e richiedono pertanto un abbigliamento adeguato alla circostanza, dove i bambini non dovranno avere timori di sporcarsi le mani. 

«Con il sole o con la pioggia, nell’orto c’è ogni volta qualcosa di nuovo e di diverso da fare o da guardare. Inoltre, per coloro che potranno e vorranno partecipare con regolarità, ci sarà la possibilità di capire il ciclo naturale dell’orto e della natura», commenta Elena Camponovo, ricordando che anche semplici azioni, come prendere in mano un lombrico, vedere spuntare una piantina od osservare lo sviluppo di un frutto si rilevano delle situazioni straordinarie suscitando fascino, partecipazione e attenzione.

I responsabili accoglieranno i bambini alle ore 9.30 direttamente presso Lortobio (massimo 15 ragazzi), dove saranno coadiuvati anche da altri animatori che già operano nell’orto collettivo di Gudo. Alle 10.45 è prevista una merenda con prodotti biologici offerta da Migros Ticino e i genitori potranno riprendere i propri figli a fine mattinata, verso le ore 12.30. 

I coordinatori e gli animatori giungono a questo nuovo progetto – «Giardinieri in erba» – forti di un’esperienza decennale, nella quale hanno accolto circa cento classi di scuola elementare o dell’infanzia, che qui hanno trascorso delle giornate a contatto con la natura. A queste si sono aggiunti anche i momenti organizzati nell’ambito di altri progetti o iniziative, sempre destinati ai ragazzi desiderosi d’avvicinarsi in modo semplice alle attività legate alla terra e alla natura.

Lortobio, ricordiamo, è nato come orto biologico collettivo, dove tutti, adulti e bambini, con il proprio entusiasmo, partecipano e contribuiscono alla coltivazione e al suo funzionamento. Oggi conta una ventina di collaboratori attivi e negli anni è stato completato con alcune iniziative, come l’installazione di un pannello solare per l’elettricità, la creazione e messa a dimora della siepe naturale di bacche selvatiche miste, la costruzione del forno solare per la cottura degli alimenti e anche la piantumazione di un piccolo frutteto.

Lortobio è quindi un’esperienza partecipativa che vuole divulgare a un pubblico più ampio la produzione biologica e i suoi prodotti, dedicandosi anche alla riproduzione di semi a alla salvaguardia della fertilità della terra e della biodiversità. In questo contesto rientra il progetto «Giardinieri in erba», per fare parte del quale occorre iscriversi.  

 

Informazioni
info(at)lortobio.ch
telefono: 078 8237149