Soluzione

Clicca sull'allegato per ottenere la soluzione

Allegato  -  42 KByte

La predizione cinese

Giochi matematici - Il trucco c’è, ma l’importante è far divertire
/ 21.10.2019
di Ennio Peres

In genere, l’esecuzione di un gioco di magia matematica risulta naturalmente divertente, senza bisogno di ulteriori aggiustamenti. Però, in alcune situazioni, può risultare funzionale il ricorso a qualche gag estemporanea, come nel seguente esempio.

Per la preparazione, prendete un qualsiasi mazzo di carte, sfogliatelo velocemente e osservate il valore della carta che occupa la 10a posizione a partire dall’alto. Ricomponete il mazzo, lasciando la carta al suo posto e trascrivetene il valore sul lato di un foglietto; sull’altro lato, poi, tracciate alcuni scarabocchi simili a degli ideogrammi cinesi. Inserite il foglietto all’interno di una busta e deponetela chiusa sul tavolo.

Modalità di svolgimento

1. Ponete sul tavolo il precedente mazzo di carte, senza mescolarlo.

2. Chiedete a uno spettatore di comunicarvi un numero a sua scelta, compreso tra 10 e 20, estremi esclusi (ad esempio: 15).

3. Sfilate dalla cima del mazzo, una alla volta, tante carte quant’è il numero dichiarato dallo spettatore e collocatele sul tavolo, facendo attenzione a porle rigorosamente una sopra l’altra.

4. Prendete in mano il mazzetto di carte così composto e mettete da parte tutte le altre rimanenti.

5. Fate notare al pubblico che il numero è stato scelto dallo spettatore in piena libertà e che, quindi, voi non potevate assolutamente conoscerlo prima. Tanto meno potevate conoscere in anticipo la somma delle cifre che compongono questo numero.

6. Annunciate che, nonostante ciò, avete previsto esattamente il valore della carta che, nel mazzetto composto dallo spettatore, avrebbe occupato (a partire dall’alto) il posto corrispondente alla somma delle cifre del numero da lui scelto (nel nostro esempio: 15; quindi, la predizione riguarderà la 6a carta, dato che: 1+5 = 6).

7. Distribuite sul tavolo, a faccia in su, le carte dal mazzetto ed estraete quella che occupa la posizione prima individuata.

8. Ponete la carta in bella vista sul tavolo; poi, aprite la busta ed estraete il foglietto, mostrandolo al pubblico dalla parte che contiene gli ideogrammi cinesi.

9. Di fronte a un’inevitabile reazione di malumore del pubblico, fate presente che il gioco da voi eseguito è di origine cinese e che, quindi, anche la predizione dovevate scriverla in cinese…

10. Prima che qualcuno dei presenti possa darvi del buffone, aggiungete: «Un momento, prego: c’è anche la traduzione in italiano!».

11. Girate il foglietto e mostrate al pubblico che il valore in esso riportato coincide esattamente con quello della carta prima selezionata.