(Gailhampshire)

Il prezioso profumo di Eucryphia

Mondoverde - Si presenta come un albero che non supera mai i quindici metri e che si arricchisce di bei fiori da giugno a settembre
/ 06.05.2019
di Anita Negretti

Per chi ha la fortuna di avere naturalmente un terreno acido, la primavera regala splendide fioriture, grazie a Pieris, Kalmie, rododendri, azalee e camelie, mentre l’estate si colora con un’altra bella acidofila: la ricca Eucryphia.

Originaria dell’America meridionale, Australia sud-occidentale e della Tasmania, questo genere di piante composto da circa sei specie e altrettante varietà, si presenta come un piccolo albero a portamento colonnare, alto fino a quindici metri con foglie persistenti e dalla consistenza cuoiosa mentre i fiori bianchi o rosa, molto profumati, sbocciano da giugno a settembre.

Eucryphia lucida «Pink Cloud» arriva a sei metri di altezza e ha fiori rosa tenue tra giugno e luglio, molto bella affiancata a E. lucida «Ballerina» della stessa altezza ma con fiori rosa carico e dagli stami crema.

Più vigorosa E. x intermedia «Rostrevor» che arriva ai dodici metri e ha corolle bianche con fioritura autunnale.

Come già evidenziato, queste splendide piante necessitano di un terreno acido, intorno al 5,5-6 di pH o neutro, con pH a 7, ben drenato e fresco, mentre la posizione ideale è in pieno sole o a mezz’ombra molto luminosa.

È questo il periodo migliore per la messa a dimora (cioè da marzo a fine aprile), se si desidera che la pianta si adatti alla nuova posizione prima della produzione dei boccioli fiorali. Durante l’estate le irrigazioni devono essere frequenti e per evitare un eccessivo disseccamento delle radici è ottimo l’uso della pacciamatura con uno strato di corteccia di pino. In marzo e ottobre si interviene con una concimazione con prodotti specifici per acidofile o con cornunghia.

Tra le varietà più belle e fiorifere, vi consiglio Eucryphia x nymansensis «Nymansay», che oltre ad avere un nome simile a uno scioglilingua, si presenta come una bella pianta alta fino a quindici metri, con una chioma che non supera in larghezza i cinque metri, foglie di un brillante verde scuro, crescita compatta e colonnare, fioritura da agosto fino alla fine di settembre e con decine e decine di fiori bianchi dalle lunghe antere gialle.