Può una bustina di semi di fiori da pochi franchi modificare un intero giardino, rendendolo frizzante e colorato? Certo, se i semi sono quelli di Cosmos, o cosmea, un’annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed originaria dell’America centrale e del Messico.
Ha steli lunghi 40-80 centimetri in base alla varietà ma alcune superano anche il metro d’altezza, fiori a forma di grosse margherite che sbocciano da giugno fino alla fine di ottobre, foglie verdi e composte.
Cresce senza problemi in tutti i terreni, al pieno sole e con suolo irrigato una volta alla settimana durante le estati calde.
In maggio si semina in cassette con terriccio umido mischiato a sabbia e quando le pianticelle raggiungono i 10-15 centimetri di altezza si possono trasferire in piena terra.
Al raggiungimento dei 30 centimetri delle piante di cosmea è utile cimare i fusti per favorirne l’accestimento: in questo modo la pianta svilupperà parecchi rami che porteranno un gran numero di boccioli di fiori.
La distanza ideale durante la piantumazione tra una pianta e l’altra è di 30-40 centimetri per permettere un buono sviluppo sia delle radici sia della parte aerea.
La semina la si può anticipare a fine inverno utilizzando cassette da tenere in un posto caldo e luminoso, oppure si possono acquistare piantine già sviluppate e ben radicate da trapiantare in varie zone delle aiuole per avere un pronto effetto d’impatto.
Rustico e generoso di fiori, il Cosmos soffre però in caso di vento forte e di acquazzoni in grado di abbattere i lunghi e sottili steli di queste piante annuali. Per non ritrovarsi nel bel mezzo dell’estate con steli rotti e piante compromesse, è utile utilizzare dei tutori per la crescita, come dei pali di bambù o di plastica e legarli con dello spago o della rafia.
Il genere Cosmos è composto da almeno 25 specie, sia perenni sia annuali ed il più diffuso è C. bipinnatus, annuale, alto fino ad 1 metro, con fiori bianco rosa e porpora e dal diametro di ben 10 centimetri.
C. atrosanguineus è invece una perenne con fiori semplici e vellutati, color marrone e dal particolare profumo di cioccolato.
I Cosmos si possono coltivare sia in piena terra che in vaso, ma in questo caso è meglio utilizzare varietà con steli corti , alti non più di 40-60 centimetri.
Un trucco per averli belli fino ad autunno inoltrato? Tagliate i fiori appassiti fino in fondo allo stelo e concimate una volta al mese con un concime minerale composto.