Scarica le soluzioni:

Allegato  -  109 KByte

Bisensi nascosti

Giochi di parole - Quando un cucchiaino diventa mezzo minuto di raccoglimento
/ 23.01.2017
di Ennio Peres

Il 1° aprile del 1876, sul mensile enigmistico torinese «La gara degli indovini» venne pubblicato un gioco, denominato crittografia mnemonica, che recava questo sintetico esposto: B.59.
Nessuno riuscì a risolverlo e, il mese successivo, venne fornita la seguente incomprensibile soluzione: «L’Italia si prepara a festeggiar degnamente l’anniversario di Legnano». 

Non esistono elementi per interpretare quell’astrusa spiegazione, dato che l’autore dell’enigma, Gustavo D. Croce di Genova, non volle mai fornire chiarimenti al riguardo. L’unica notazione rilevabile è che la frase fornita è composta proprio da 59 lettere; probabilmente, però, si tratta di una coincidenza. In definitiva, quel gioco è rimasto insoluto; anche se, forse, voleva essere solo un pesce d’aprile (considerando il giorno della sua pubblicazione). Per motivi altrettanto oscuri, verso la fine dell’Ottocento, lo stesso nome: crittografia mnemonica, passò a designare un particolare tipo di enigma, basato sull’ambiguità di significato. Una tale denominazione è sopravvissuta per circa un secolo, ma ultimamente è stata sostituita dalla più sintetica: frase bisenso.

Come ho già avuto modo di riferire in queste pagine, un gioco del genere si presenta mediante la proposizione di un esposto (una breve frase o una sola parola), affiancato da un diagramma numerico (una successione di numeri, che indica la lunghezza in lettere delle parole componenti la soluzione). Per riuscire a risolverlo, bisogna cercare di individuare una frase di comune conoscenza che, oltre al suo senso più immediato, ne possegga un altro più debole, idoneo a definire l’esposto. 

Un classico esempio al riguardo è il seguente (di Tina):
– Cucchiaino (5 6 2 13)
La soluzione è: Mezzo minuto di raccoglimento.

Infatti, il cucchiaino è uno strumento (mezzo), piccolo (minuto), che viene utilizzato per raccogliere qualcosa (di raccoglimento); inoltre, in accordo con il diagramma numerico: mezzo è composto da 5 lettere, minuto da 6, di da 2 e raccoglimento da 13. Infine, la stessa frase, può essere interpretata in maniera immediata come: «trenta secondi di meditazione».

Spero che abbiate prestato attenzione alla trattazione precedente. Dato e non concesso che ciò sia avvenuto, tale genere di enigma vi dovrebbe affascinare molto (se non è così: tanto piacere!). Ma, siccome questo è il gioco più amato dagli enigmisti, avrei dovuto proporvene qualche altro esempio, su soggetto a piacere. Purtroppo, devo ammettere, con prosa scarna ed essenziale: non c’è verso che riesca a farlo! Inizialmente, avevo pensato che vi potesse essere qualche possibilità, ma ora sono di parere contrario. È una verità amarissima: non è una trovata di pessimo gusto… Vi giuro che ho il morale sotto le scarpe. Ad ogni buon conto, mi sono accorto che, per qualche strano sortilegio, nell’ultima parte di questo articolo si sono materializzati sette esposti di frasi bisenso, composti da una sola parola, seguiti a poca distanza dalla relativa soluzione (omettendo, ovviamente, i corrispondenti diagrammi numerici). 
Sapete trovare tutte queste frasi e, casualmente, anche qualcuna in più?