Thomas Pentsy è analista di mercato e dei prodotti presso la Banca Migros


Rebalancing, più stabilità al portafoglio

La consulenza della Banca Migros
/ 20.08.2018
di Thomas Pentsy

A lungo termine il 90% del successo di un investimento dipende dall’asset allocation ottimale, ossia dalla ripartizione del portafoglio in diverse classi di asset, quali azioni, obbligazioni, liquidità e investimenti alternativi. Ma come si arriva a ottenere un’allocazione ottimale del patrimonio?

Il primo passo è definire il vostro profilo di rischio personale. Si tratta di rispondere a domande come le seguenti: quali sono gli obiettivi che perseguite e come si configura il vostro orizzonte d’investimento? Quali aspettative avete in termini di rischio e rendimento? Sarà il consulente a determinare il vostro profilo di rischio se scegliete una delle seguenti soluzioni d’investimento: fondi strategici, piano di risparmio in fondi, consulenza personale in investimenti o mandato di gestione patrimoniale. Il secondo passo è selezionare la strategia d’investimento adatta al vostro profilo di rischio. Ciascuna strategia presenta una diversa allocazione del patrimonio: la differenza principale consiste nella quota azionaria, che presso la Banca Migros può variare dallo 0% all’85%.

Poiché le singole classi di asset evolvono diversamente, la loro ponderazione tende a cambiare nel tempo. Ad esempio, in caso di flessione dei corsi azionari, la quota di azioni nel portafoglio finirà per diminuire rispetto a quella delle classi di asset il cui valore è rimasto più stabile o è addirittura aumentato. Con il rebalancing si ripristina la ripartizione del patrimonio definita nella strategia originaria: le vendite mirate di titoli riducono le posizioni nelle classi di asset che presentano quote troppo elevate; al contrario, tramite nuovi acquisti, si incrementa la ponderazione delle classi scese al di sotto del valore obiettivo definito per il portafoglio.

Se possedete un fondo strategico, un piano di risparmio in fondi o un mandato di gestione patrimoniale, sarà la Banca Migros a gestire il rebalancing. Al contrario, nel caso della consulenza personale in investimenti, beneficiate del supporto di un consulente ma prendete le vostre decisioni liberamente. Non si fornisce consulenza ai clienti che scelgono solo la soluzione del deposito (execution only), cioè ai segmenti di clientela che preferiscono effettuare le operazioni d’investimento in piena autonomia.