Oggi, in occasione della Festa della donna, questa rubrica si rivolge solo al pubblico femminile e alla sua particolare situazione previdenziale. Mentre dall’AVS le donne percepiscono rendite altrettanto elevate rispetto agli uomini, dalla cassa pensioni ricevono in media circa la metà, ovvero 19’000 franchi anziché 36’000. Questa situazione è dovuta al fatto che la maggioranza delle donne lavora solo a tempo parziale, prende pause più lunghe per prendersi cura dei figli e spesso percepisce salari più bassi.
Per questo motivo è ancora più importante evitare lacune contributive. Richiedete alla cassa di compensazione un estratto conto AVS per poter colmare eventuali lacune entro cinque anni. Queste possono derivare anche dall’assistenza ai parenti: ogni anno avete diritto a un accredito dell’AVS per compiti assistenziali, ma dovete richiederne autonomamente l’iscrizione. L’assegnazione del contributo non è infatti automatica, a differenza di quanto accade con gli accrediti per i figli.
Potrebbero insorgere lacune anche nella cassa pensioni, considerando che il datore di lavoro deve assicurarvi solo a partire da un salario annuo pari a 21’330 franchi. Esistono anche casse che accettano volontariamente persone con una retribuzione inferiore, ma non è la norma. Un’alternativa consiste nell’assicurare in maniera cumulativa diversi impieghi a tempo parziale presso una sola cassa pensioni (ad es. l’istituto collettore LPP) oppure nell’effettuare versamenti a posteriori in un secondo momento, quando si percepisce uno stipendio più elevato.
Si raccomandano anche i versamenti nel pilastro 3a. Il presupposto è un reddito soggetto all’AVS, ad esempio se negli anni di pausa per i figli lavorate almeno a tempo parziale. Chi è assicurato presso una cassa pensioni può versare fino a 6826 franchi l’anno nel pilastro 3a. Chi invece non è affiliato a una cassa pensioni, perché guadagna meno di 24’855 l’anno, può versare al massimo solo il 20% dello stipendio.
Qualunque siano le vostre scelte – lavorare o meno, sposarvi o vivere in concubinato, prendervi cura dei figli – assicuratevi l’indipendenza finanziaria occupandovi in tempo utile della vostra previdenza personale per la vecchiaia.