Può un’auto avere una mente cosciente?

Motori - L’Internationale Automobil-Ausstellung torna a Francoforte dal 14 al 24 settembre
/ 11.09.2017
di Mario Alberto Cucchi

Francoforte, dal 14 al 24 settembre, ospiterà giornalisti e appassionati di auto provenienti da tutto il mondo. Questo giovedì apre i battenti infatti la 67esima edizione del salone automobilistico tedesco. La domanda provocatoria scritta a grandi caratteri nella home page del sito internet del Salone – www.iaa.de – è questa: può un’auto avere una mente cosciente?

«La tecnologia ci guida o noi guidiamo la tecnologia?». Anche a questa domanda cercheranno di avere risposta i visitatori dello IAA – Internationale Automobil-Ausstellung – la cui prima edizione si è svolta nel 1951. Tutto è connesso e tutto dev’essere il più sicuro possibile e ovviamente ecologico, in una nuova relazione tra l’auto e il suo pilota. Questo è il mondo della nuova mobilità che si presenta in Germania, Patria di Audi, Bmw, Vokswagen, Mercedes-Benz, Porsche.

«In una vita accelerata diventa sempre più importante la qualità della vita» è uno degli slogan dello IAA 2017. E cosa c’entra l’automobile? In auto si passa molto tempo negli spostamenti quotidiani; se l’auto iniziasse a guidare un po’ da sola nel frattempo si potrebbe fare altro. Allo stesso tempo veicoli meno inquinanti migliorano l’ambiente che ci circonda. Il tutto senza però dimenticarsi di lusso, comfort e prestazioni.

Ecco allora che il Salone, prima ancora di aprire, comincia ad anticipare alcune tra le sue novità. Non è ecologica e non è silenziosa, anzi, ma a Francoforte sarà tra le più fotografate. Stiamo parlando della nuova Ferrari Portofino. Un’auto da sogno e tutti abbiamo ancora bisogno di sognare. La Gran Turismo V8 erede della California T è un mix di sportività ed eleganza. Le prestazioni sono garantite dal propulsore otto cilindri a V che è in grado di erogare una potenza massima di 600 cavalli, 40 in più rispetto alla California T.

È impressionante la coppia massima disponibile pari a 760 NewtonMetro che durante le super accelerazioni faranno sentire gli occupanti come palline lanciate da una fionda. La velocità massima è da circuito di Formula Uno: oltre 320 chilometri orari. Per scattare da ferma a cento orari bastano solo 3,5 secondi. Anche il prezzo, che non è ancora stato comunicato, sarà ovviamente stratosferico. D’altronde Ferrari Portofino è la più potente convertibile a offrire un tetto rigido retrattile abbinato a un baule capiente e una buona abitabilità. Ha anche due posti posteriori. Non comodissimi, ma utilizzabili per brevi percorrenze.

Anteprima mondiale al Salone di Francoforte, anche per la terza generazione di Porsche Cayenne. Una vettura di lusso che dal 2002 a oggi ha conquistato a livello mondiale oltre 760mila clienti. Tra i motori della nuova Porsche due inediti sei cilindri alimentati a benzina e abbinati a un nuovo cambio Tiptronic S a otto rapporti. Si tratta di un turbo 3.0 da 340 cavalli e di un potente V6 biturbo da 2900 cc in grado di erogare 440 cavalli. Con quest’ultimo propulsore il Suv di Stoccarda raggiunge una velocità massima di 265 chilometri orari. 

Gli oltre 800mila visitatori attesi al Salone andranno sì per lustrarsi gli occhi con queste supercar, ma anche per vedere le tante novità di auto più «normali» sempre più connesse, autonome e amiche dell’ambiente.