www.mondial-automobile.com

Parigi: auto elettriche e digitali

Motori - Molte anticipazioni futuristiche al Salone mondiale dell’automobile nella capitale francese prossimo alla chiusura dell’edizione 2016
/ 10.10.2016
di Mario Alberto Cucchi

Tra pochi giorni, domenica 16 ottobre, si spegneranno i riflettori all’interno del Salone Mondiale dell’automobile di Parigi. Assenti molte Case, soprattutto premium e del lusso come Rolls-Royce, Bentley, Lamborghini e Aston Martin, ma anche Ford, Volvo e Mazda.

Tuttavia la Porte de Versailles ha visto il pieno di presenze sia di novità che di top manager. Temi chiave del Salone sono quelli della digitalizzazione e dell’elettrificazione delle auto. Automobili al cento per cento elettriche con un’autonomia superiore ai 400 chilometri come la nuova Opel Ampera-e non si erano mai viste prima.

Molta curiosità per I.D., l’attesissima concept che Volkswagen ha presentato in anteprima mondiale alla rassegna parigina. Un prototipo che anticipa una futura generazione di vetture Volkswagen a propulsione elettrica sviluppate sulla piattaforma dedicata MEB del Gruppo tedesco. Volkswagen promette che il lancio commerciale della vettura di serie avverrà nel 2020 assieme a quello della Golf e che cinque anni dopo il modello sarà disponibile anche con la guida autonoma. Quindi nel 2025, anno in cui Volkswagen conta di vendere un milione di veicoli elettrici. 

I.D. è un Zero Emission Vehicle e utilizza un motore elettrico da 170 cavalli in grado di consentire una percorrenza da 400 a 600 chilometri con batteria completamente carica. L’Amministratore delegato del gruppo automobilistico tedesco, Matthias Müller, ha annunciato la nascita di un nuovo brand che avrà una società ad hoc con sede a Berlino e che sarà dedicato espressamente alla mobilità del futuro. Marchio che sarà dunque specializzato in servizi di ride sharing, app e successivamente anche in flotte autonome. La società (il nome sarà svelato il prossimo mese di novembre) sfrutterà la partnership strategica con Gett, app israeliana per pronotazione dei taxi, e punta a diventare leader in Europa.

Tra le più ammirate del Salone, la Ferrari GTC4Lusso T, prima quattro posti con motore V8 Turbo. «Il sound è ancora un forte motivo d’acquisto delle vetture Ferrari e per questo motivo non è prevista una supercar full electric. L’ibrida sì, e già c’è». Con queste parole il responsabile commerciale e marketing della Casa di Maranello, Enrico Galliera, ha ribadito che nel futuro di Ferrari non ci sarà spazio per una vettura totalmente elettrica.

Strategia differente per Mercedes-Benz che a Parigi ha presentato Generation EQ. «Per Mercedes-Benz, la mobilità del futuro si basa su quattro valori: connettività, guida autonoma, condivisione ed elettricità. “Generation EQ” è tutto questo», ha dichiarato Dieter Zetsche, Presidente del Consiglio direttivo di Daimler AG. 

«Le automobili a emissioni zero sono il futuro. Il nostro nuovo marchio EQ va ben oltre l’automobile elettrica e racchiude un ampio ventaglio di servizi, tecnologie e innovazioni che ruotano intorno al mondo della mobilità elettrica». Per il prototipo Mercedes a emissioni zero mostrato a Parigi i numeri sono da capogiro: due motori elettrici che offrono una potenza massima di 300 kW, trazione integrale permanente e autonomia di 500 chilometri.