L’inizio del 2018 ha portato con sé la 51esima edizione del CES, il Consumer Electronic Show. Ogni anno a gennaio si tiene a Las Vegas quella che è ritenuta da molti la più grande fiera del mondo dedicata all’elettronica di consumo e alla tecnologia. Una kermesse in cui sino a non molti anni fa non si vedevano automobili o quasi. Oggi i tempi sono cambiati e le quattro ruote sono diventate protagoniste anche al Consumer Electronic Show.
Ed ecco che a Las Vegas si è parlato di «robocar», così gli americani chiamano le auto a guida autonoma, di trasporto on-demand, ma anche di veicoli elettrici e ibridi. Proprio l’americana General Motors si è impegnata a ridurre il costo delle batterie di un terzo entro i prossimi tre anni. Semaforo verde anche per Ford, che prevede di lanciare 13 nuovi veicoli elettrificati entro il 2022. Tra questi la variante ibrida della sportiva Mustang. Nel-l’elenco dei mezzi compare il pick-up Ford F-150, ovvero l’auto più venduta negli Stati Uniti.
La capitale dello Stato del Nevada è stata scelta anche da KIA per l’anteprima mondiale del suo ultimo concept: Niro EV. Si tratta dell’evoluzione della crossover KIA Niro. Prima ibrido, poi plug-in ed entro il 2018 elettrico. Proprio così, l’intento della Casa automobilistica coreana è di presentare entro quest’anno la versione definitiva con motore elettrico di quello che ad oggi è ancora un prototipo. Il concept Niro EV protagonista dello stand di Las Vegas è alimentato da un propulsore di nuova generazione. L’energia è fornita da un potente pacco batterie ai polimeri di litio da 64 kWh abbinato a un motore elettrico da 150kW. L’autonomia è buona, ben 383 chilometri a emissioni zero, risultato ottenuto dall’innovativo gruppo propulsivo abbinato all’aerodinamica ottimizzata. Un’auto amica dell’ambiente ma anche un mezzo dotato di molte tra le ultime tecnologie. Inedito l’Active Pedestrian Warning System (APWS). Come funziona? Attraverso i sensori e le telecamere di bordo l’auto è in grado di individuare pedoni e ciclisti sulla traiettoria del mezzo e di inviare un fascio di luce e un avvertimento sonoro per segnalare la presenza del mezzo. D’altronde le auto elettriche sono molto silenziose ed è davvero difficile accorgersi del loro arrivo.
Molte sono le novità anche all’interno dell’abitacolo. L’utente viene riconosciuto attraverso uno scan facciale, mentre l’analisi della voce avviene grazie alle applicazioni Amazon Rekognition e Amazon Polly. Stupisce il sistema di controllo del suono separato di Niro EV Concept. In pratica l’impianto stereo permette di separare gli ambienti all’interno dell’abitacolo attraverso otto altoparlanti installati nei poggiatesta che emettono suoni dedicati per ogni fila di sedili. Per eliminare le interferenze acustiche viene utilizzata la tecnologia di cancellazione del rumore. Insomma, ogni passeggero può avere la propria musica. Una soluzione che guarda non tanto all’auto di famiglia, ma a quella condivisa. A Las Vegas la KIA ha infatti ribadito l’intenzione di proporre anche su altri mercati il suo servizio di car sharing WiBLE lanciato in Corea nel 2017. Il servizio di mobilità condivisa, a cui è possibile accedere attraverso una App dedicata, verrà introdotto in alcune città europee entro la fine del 2018.