La rivoluzione elettrica di Jaguar si chiama I-Pace. È stata presentata a fine novembre al Salone dell’Auto di Los Angeles. Sicuramente una tra le cinque novità più importanti della rassegna assieme ad Alfa Romeo Stelvio, Jeep Compass, Mini Countryman e Mazda CX-5.
Il costruttore inglese sino ad ora non aveva mai proposto auto elettriche, per questo si parla di rivoluzione per una Casa che faceva dei motori otto e dodici cilindri a benzina un punto d’onore. Il nome I-Pace è un richiamo diretto al Suv Jaguar F-Pace con propulsione tradizionale che sta raccogliendo molti consensi.
Di recente due prestigiosi riconoscimenti per la nuova Jaguar F-Pace sono arrivati nell’ambito dei Women’s World Car of the Year Awards 2016. Il SUV premium del Giaguaro è stato infatti eletto Supreme Winner e Women’s World SUV/Crossover of the Year. F-Pace è il primo Suv Jaguar ad alte prestazioni, disponibile con sei motorizzazioni dal 2.0 quattro cilindri diesel ai vertici della categoria per efficienza, fino al 3.0 sei cilindri a V benzina da 380 cavalli. Niente carburante invece per I-Pace, di cui in America è stato mostrato il prototipo cinque posti: si pensa che possa entrare in produzione nel 2018. Anche se le linee definitive si potranno vedere già alla fine del 2017.
Ecologica ma potente, anzi potentissima. Il gruppo propulsore prevede un motore elettrico davanti e uno dietro in modo da offrire motricità e prestazioni da trazione integrale con una potenza complessiva di 400 cavalli e una coppia istantanea di 700 NewtonMetro.
Le prestazioni sono di assoluto rilievo: 4 secondi per accelerare da ferma a cento orari, a fronte di un’autonomia massima dichiarata di ben 500 chilometri. Il tutto grazie anche alle batterie agli ioni di litio da 90 kWh raffreddate a liquido e sviluppate in proprio da Jaguar. Queste ultime sono state collocate al centro della vettura e nella posizione più bassa possibile, in modo da ottimizzare la distribuzione dei pesi assicurando un buon piacere di guida.
Il Presidente di Jaguar Land Rover, Ralf Speth, dopo aver dichiarato che entro il 2020 il Gruppo automobilistico offrirà l’opzione elettrica sulla metà dei propri veicoli nuovi, ha ufficialmente confermato che la nuova Jaguar I-Pace, prima elettrica pura del Giaguaro, sarà prodotta su licenza da Magna Steyr nell’impianto austriaco di Graz. Lo stesso stabilimento in cui probabilmente sarà costruito un nuovo modello di Land Rover: forse il Defender.
Secondo stime di IHS Automotive, la produzione austriaca di I-Pace raggiungerà i 13mila esemplari nel 2019. «Sono convinto – spiega il direttore engineering di Jaguar Land Rover, Nick Rogers – che in cinque anni vedremo nel mondo delle auto più cambiamenti che negli ultimi tre decenni. In futuro i veicoli saranno sempre più connessi e più sostenibili e con il continuo aumento dell’urbanizzazione, i sistemi elettrici e le tecnologie verdi stanno diventando sempre più importanti».
Negli ultimi cinque anni Jaguar Land Rover ha assunto più di 20mila persone, portando a quasi 40mila unità la propria forza lavoro e ha investito più di 12 miliardi di sterline.