Ginevra, la primavera ha quattro ruote

Il Salone della città sul Lemano è giunto alla sua 87ma edizione
/ 27.02.2017
di Mario Alberto Cucchi

È iniziato il conto alla rovescia per gli appassionati di auto. Sulle sponde del lago Lemano si stanno scaldando i motori, tutto è pronto. Il Salone dell’Auto di Ginevra, che quest’anno giunge alla sua 87° edizione, aprirà le porte al pubblico dal 9 al 19 marzo. 180 gli espositori presenti per un totale di 900 modelli. Nei 106’000 metri quadri di superficie espositiva ci saranno oltre ai principali costruttori automobilistici numerosi designer e molti centri stile oltre ai principali marchi di accessori. All’interno i visitatori potranno vedere e toccare con mano decine di nuovi modelli e versioni dei costruttori automobilistici disseminati in cinque padiglioni (1,2,4,5 e 6).

Oltre a tutto questo troveranno sette grandi aree tematiche. La prima dedicata alle vetture a tre, quattro o più ruote, alle auto elettriche e ad energia alternativa. La seconda è stata invece pensata per le auto più particolari equipaggiate con una carrozzeria speciale e per alcune concept car. La terza area è per il mondo del tuning: le elaborazioni. La quarta è riservata all’OEM ovvero Original Equipment Manufacturers. Nella quinta area si potrà assistere a workshop dedicati alla riparazione e manutenzione delle automobili. Prodotti e servizi legati al mondo dei motori si troveranno nella sesta area. Infine spettacoli ed intrattenimento aspettano gli appassionati nella settima area.

Anche a Ginevra i riflettori sono puntati sulle nuove tecnologie di guida autonoma e sulla mobilità verde, ovvero ecosostenibile. Auto che inquinano poco o anche meno, propulsori ibridi, elettrici e a idrogeno. Tra le più ammirate ci sarà senz’altro la BMW i8 che a Ginevra presenta una esclusiva edizione speciale prodotta in numero limitato: la BMW i8 Protonic Frozen Black Edition. Le linee d’avanguardia dell’ecologica sportiva tedesca vengono esaltate dalla vernice BMW Individual nella variante Frozen Black e dall’allestimento esclusivo degli interni. Sotto il cofano un conosciuto ma sempre sofisticato sistema ibrido costituito da un motore tre cilindri alimentato a benzina da 231 cavalli che vengono scaricati sulle ruote posteriori, affiancato da uno elettrico da 131 cavalli per l’asse anteriore quando il pilota richiede maggior potenza. Il totale fa 362 cavalli con consumi da berlina diesel.

Insomma, va ricordato che la i8 non è una novità assoluta ma siamo convinti che con questo allestimento – in anteprima mondiale proprio a Ginevra – saprà certamente ancora guadagnarsi la curiosità degli appassionati. D’altronde la i8 fa sognare ad occhi aperti più della nuova BMW Serie 5 Touring con cui dividerà la parte più importante dello stand tedesco.

E ora ecco tutto quello che c’è da sapere per entrare al Salone dell’Auto di Ginevra. I biglietti d’ingresso si possono anche acquistare online sul sito www.gims.swiss. 16 franchi per gli adulti e 9 franchi per i bambini e i pensionati. Per i gruppi di almeno 20 persone per entrare tra i padiglioni basteranno 11 franchi a testa. Interessante l’opportunità di avere uno sconto del 50 per cento sul costo del biglietto entrando al Palexpo dopo le quattro del pomeriggio. Va considerato che negli undici giorni di apertura della rassegna gli orari di accesso saranno dalle 10 alle 19 di ogni giorno e dalle 9 alle 19 nei fine settimana.