promozionesalute.ch

Equilibrio fra alimentazione e movimento

Campagna di sensibilizzazione - Promozione salute svizzera informa i giovani sui benefici dell’attività fisica e di un’alimentazione sana
/ 21.08.2017
di Maria Grazia Buletti

«Il numero di persone in sovrappeso cresce in modo esponenziale in tutto il mondo e da vent’anni rappresenta un problema anche in Svizzera», è chiara la premessa nel foglio di informazione edito in primavera da Promozione salute svizzera a proposito dell’importanza dell’attività fisica e dell’alimentazione per bambini e giovani. Le complicanze di un marcato sovrappeso sono note e vanno dal rischio di sviluppare diverse patologie (tra cui l’ipertensione arteriosa, le difficoltà respiratorie e le malattie articolari), ai disturbi metabolici che, uniti al sovrappeso cronico, possono condurre a malattie pure croniche come il diabete di tipo 2, o alcune forme tumorali, ictus e malattie cardiocircolatorie.

Inoltre sovrappeso e obesità generano costi della salute non indifferenti, gravando molto sull’economia, come conferma Promozione salute svizzera: «I costi complessivi legati alle complicanze del sovrappeso e all’obesità in Svizzera sono triplicati nell’arco di dieci anni, passando da 2648 milioni di franchi nel 2002 a 7990 milioni nel 2012». Dai risultati dell’attività di informazione e prevenzione del sodalizio su alimentazione e movimento tra bambini e giovani si evince che tra gli scolari dell’anno 2014/2015 la percentuale di bambini in sovrappeso ammonta al 17,3%, mentre il 4,4% è obeso. Nell’ambito di questo problema di salute, l’infanzia è dunque decisiva, in quanto il 41% di bambini in sovrappeso all’età di 7 anni si trasforma in adulti in sovrappeso; tra quelli obesi di età compresa tra i 10 e i 13 anni la percentuale aumenta addirittura fino all’80%.

Le radici di sovrappeso e obesità vengono riconosciute come una serie di cause complesse e multifattoriali così riassunte: «La ragione principale di un aumento ponderale eccessivo risiede in uno squilibrio del bilancio energetico e ciò avviene quando l’apporto calorico è superiore al dispendio calorico». Secondo lo studio del 2014, Gesundes Körperwicht bei Kindern und Jugendlichen, Aktualisierung der wissenschaftlichen Grundlagen (di Steiger, Baumgartner, Perren di Promozione salute CH), i fattori ereditari svolgono un ruolo importante e fondamentale nel sovrappeso di bambini e giovani. Ciononostante, la scienza conferma che, adottando comportamenti preventivi contestualizzati, è possibile influenzare positivamente il bilancio energetico, mentre i programmi volti a promuovere un’alimentazione equilibrata e maggiore attività fisica tra bambini e giovani si sono rivelati particolarmente efficaci. Perciò, da quasi dieci anni Promozione salute svizzera si impegna a favore di un peso corporeo sano nell’ambito giovanile, in collaborazione con i Cantoni: «I programmi cantonali (Pac), al cui centro vi sono gruppi di popolazione con uno status socioeconomico basso (ndr: tra i quali il problema del sovrappeso è particolarmente diffuso), creano i presupposti per un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica sufficiente».

Sappiamo dunque che nel 2016 sono 20 i Cantoni che hanno aderito contrattualmente a queste iniziative, e 12 sono già entrati nella terza fase. Per tutti, Promozione salute svizzera decide l’orientamento, definendo una serie di obiettivi e requisiti di qualità. Nel contempo, sempre ai Cantoni è lasciato un margine di manovra sufficiente per adeguare i programmi alle esigenze e alle situazioni di ognuno di essi. I Pac si basano sulle ultime evidenze scientifiche, tra le quali quelle contenute nel rapporto Gesundes Körpergewicht: Wie können wir der Übergewichtsepidemie entgegenwirken? («Peso corporeo sano, come possiamo contrastare l’epidemia di sovrappeso?») del 2005. Essi si articolano su quattro livelli: «Diversi interventi di Promozione salute svizzera con cui in tutta la Svizzera vengono diffusi progetti regionali di comprovata efficacia focalizzati su alimentazione e movimento; linea direttiva con cui si esorta a ottenere cambiamenti positivi e duraturi nel tempo, dei contesti di vita delle famiglie svizzere; messa in rete degli attori impegnati a livello cantonale, comunale e di diverse organizzazioni con lo stesso obiettivo; iniziative di pubbliche relazioni in collaborazione con i differenti partner con cui si cerca di sensibilizzare la popolazione elvetica sull’importanza di mantenere un peso corporeo sano».

E tutto questo impegno, alla resa dei conti, pare funzionare egregiamente: «Tra il 2007 e il 2015, sono 22 i Cantoni che hanno investito nella promozione della salute e nella prevenzione fra bambini e giovani; dalla valutazione emerge che le tematiche alimentazione e movimento sono una parte integrante della strategia cantonale (programmi politici, programmi quadro, decisioni dei governi cantonali…)». E la tematica è stata affrontata in modo opportuno anche nel contesto scolastico: «Secondo il monitoraggio dei rapporti e delle condizioni quadro nelle scuole, circa il 50% delle scuole interessate fornisce raccomandazioni di intervento al proprio personale insegnante».

Infine, l’impatto dell’impegno di Promozione salute svizzera e dei Cantoni parla da solo del successo di questa iniziativa multisettoriale mirata ai bambini e ai giovani: «Il loro comportamento è cambiato nel movimento, visto che oggi circa 47mila bambini e giovani in più svolgono un’attività fisica sufficiente». E anche i dati sull’alimentazione sono incoraggianti: «Oggi circa 74mila ulteriori giovani e bambini si alimentano in modo equilibrato».

Resta comunque ancora qualcosa da fare: «Anche dopo anni di sviluppo costante, i programmi cantonali possono ancora essere migliorati: ad esempio, in primo luogo esiste la necessità di concentrarsi maggiormente su progetti più efficaci e di rafforzare la collaborazione inter-settoriale». La motivazione verso un’alimentazione sana ed equilibrata va incrementata, come risulta da numerosi studi: «Dallo studio HBSC del 2014 è ad esempio risultato che solo il 10,3% degli scolari fra gli 11 e i 15 anni consuma più volte al giorno frutta e verdura». Infine, Promozione salute svizzera si ripropone di portare avanti l’impegno svolto fino ad oggi. Tutta salute, a partire dagli adulti di domani!