Subaru, in giapponese significa Pleiadi. Il nome di una costellazione. Un ammasso di stelle visibile nel raggruppamento del toro. Nel logo della Casa costruttrice Subaru ci sono proprio sei stelle, ecco il motivo. Il costruttore orientale si distingue da sempre per la capacità di innovare e ci è riuscito anche questa volta con la nuova Subaru Forester e-boxer.
Si tratta di un mild-hybrid ovvero di una vettura ibrida leggera. In pratica il motore termico alimentato a benzina lavora in tandem con un propulsore elettrico. Le batterie non si ricaricano tramite una presa di corrente, bensì con la frenata rigenerativa oppure grazie al motore termico. Subaru si differenzia rispetto a tutti gli altri mild-hybrid perché il motore elettrico è per la prima volta installato longitudinalmente all’interno della scatola del cambio. Quest’ultimo eroga una potenza di 12,3 kW (16,7 cavalli) e una coppia di 65 NewtonMetro. Mentre il termico eroga una potenza di 150 cavalli e una coppia di 194 Nm.
Le batterie sono del tipo agli ioni di litio con una potenza massima di 13,5 kW. Per avere un’ottima distribuzione dei pesi sono state posizionate in un apposito contenitore ventilato posto al di sotto del vano bagagli in modo tale da non sottrarre spazio al vano di carico e da mantenere invariate le doti di handling della vettura. Tre le differenti modalità di guida. La prima si chiama EV driving e permette al veicolo di muoversi nel più completo silenzio utilizzando esclusivamente il motore elettrico. L’autonomia è minima: meno di due chilometri ma può servire nelle zone a traffico limitato. Motor Assist driving è il nome della seconda modalità che interviene quando il pilota preme più a fondo il pedale dell’acceleratore e combina la forza di entrambi i propulsori. Infine l’ultima, Engine driving, si utilizza nei momenti in cui si richiede la massima potenza e prevede l’esclusivo utilizzo del motore tradizionale, il famoso boxer a cilindri contrapposti, che contemporaneamente ricarica le batterie.
La sicurezza è da sempre al primo posto per Subaru che con Forester si è appena guadagnata le famose cinque stelle nei test Euro n-cap. D’altra parte a bordo della nuova e-boxer è presente l’EyeSight di terza generazione che con le sue telecamere stereo provvede a identificare i mezzi che si trovano davanti all’auto. Si ottiene così una guida semi autonoma in cui l’auto frena e accelera da sola seguendo quella che precede. Sicurezza anche in retromarcia dove un radar arresta il veicolo se si presenta un ostacolo improvviso. E in fuoristrada la e-boxer lascia tutti a bocca aperta grazie al terrain reponse. Un sistema particolarmente efficace che permette al suv giapponese di oltrepassare con nonchalance ostacoli degni di un fuoristrada vero. Con tutta questa tecnologia passa quasi in secondo piano il confort e il lusso che si incontra nell’abitacolo. Degno di nota il sistema che attraverso il riconoscimento facciale del pilota va a impostare la posizione ideale di guida attraverso le regolazioni elettriche del sedile ma anche la temperatura con la climatizzazione e le stazioni radio preferite. I prezzi? A partire da 38’150 franchi svizzeri.