Una scuola su misura per te

C’è stato un tempo in cui i prodotti – dall’utilitaria al frigorifero, a cui accedevano per la prima volta nuove fasce di popolazione – erano pensati e realizzati «in serie». Uscivano in grandi quantità da quel luogo di omologazione che era la fabbrica, beni tutti uguali per...

L’integrazione comincia in aula

Dal 21 al 28 marzo prossimi la Svizzera ricorderà la settimana internazionale di azione contro il razzismo.«Le istituzioni ticinesi uniranno anche quest’anno le loro voci per promuovere la diversità e combattere la tentazione del rifiuto e della discriminazione e lanciare una...

La digitalizzazione nella formazione è già realtà

La portata dei cambiamenti tecnologici in atto è così ampia da giustificare il ricorso all’idea di «rivoluzione 4.0» per raccontarli. Stiamo attraversando una fase di mutamenti inediti che può essere paragonata, per i suoi multiformi impatti, ai grandi turning point del passato, come...

In cucina si migliora la qualità della vita

Nella sola Svizzera ben due milioni di persone soffrono di reumatismo, un termine che la medicina utilizza per raggruppare circa 200 patologie che impattano negativamente sull’apparato locomotore, come l’artrite, l’artrosi e l’osteoporosi. Chi è affetto da reumatismo non è però...

Le nostre luci di Natale sono i vostri successi

Ogni anno, quando l’atmosfera del Natale si fa più vicina, anche alla Scuola Club arriva il momento di pensare a come addobbare le nostre sedi per renderle ancora più accoglienti, calde e scintillanti. È per noi un modo per dire grazie a tutti coloro che ci hanno scelto per...

Dutti per tutti

Perché mai un imprenditore affermato come Gottlieb Duttweiler, fondatore di Migros, decide, nel lontano 1944, di investire tempo, pensiero e risorse nel far partire corsi di lingue per tutti e dare il via a quella straordinaria esperienza di incontro e apprendimento che saranno le...

La lingua dei segni, un ponte di comprensione

«Se pensiamo che fino agli anni Settanta la lingua dei segni era vietata ovunque, anche nelle scuole…» – racconta Alexandra Nötzli, presidente della Federazione Svizzera dei Sordi SGB-FSS – «Fortunatamente negli ultimi decenni sono stati compiuti grandi passi in avanti, ma c’è ancora...

In cucina con Joia

Oggi il mondo del cibo è attraversato da cambiamenti epocali legati all’emergere di nuovi gusti, sensibilità e valori. In particolare, l’accresciuta consapevolezza rispetto agli impatti delle nostre scelte di consumo e un diffuso desiderio di uno stile di vita più sano ha alzato...