Il 5 e 6 ottobre si è svolto nella splendida cornice del Serpiano l’annuale workshop dei membri della direzione e dei quadri della Cooperativa Migros Ticino.
Come da tradizione, è stata l’occasione per aggiornare i quadri dirigenti sullo stato dell’azienda, per analizzare i progetti strategici in corso, quelli futuri e per focalizzarsi sulle sfide attuali e future del commercio al dettaglio in un contesto di scambio reciproco.
Come ospite esterno è stato invitato il monaco shaolin italo-australiano Walter Gyergya, che nella veste di monaco cinese porta il nome Shi Xing Mi. Gyergya è uno dei pochissimi monaci shaolin di origine non cinese e porta in Europa gli insegnamenti filosofici, spirituali e di arti marziali di questa tradizione millenaria nata in Cina a Shaolin, nella provincia di Henan.
Pratiche che hanno lo scopo di aiutare l’individuo a trovare una maggiore consapevolezza di sé e a sfruttare maggiormente le proprie potenzialità in un quadro di un accresciuto equilibrio interiore.
Un approccio che ben si inserisce nella filosofia dell’azienda di favorire con misure attive la salute psico-fisica dei collaboratori, un impegno premiato l’anno scorso con il label Friendly Work Space conferito da Promozione Salute Svizzera a Migros Ticino quale prima e finora unica azienda in Ticino.