Calendario febbraio-settembre 2019 

Mercoledì 27 febbraio – ore 19.30
Suitenhotel Parco Paradiso, Lugano.
Cena giapponese al Tsukimi Tei.

Mercoledì 13 marzo – ore 14.30
Visita al Centro Svizzero di calcolo scientifico.

Giovedì 21 marzo – ore 16.30
Canvetto Luganese, Lugano.
Assemblea Forum elle Ticino. 

Giovedì 4 aprile – ore 14.00
Mulino di Maroggia.
Homebaker – impariamo a fare il pane. 

Mercoledì 8 maggio – giornata intera
Visita alla Villa Borromeo Visconti Litta, Lainate.

Giovedì 16 maggio – ore 18.00
Suitenhotel Parco Paradiso.
Incontro con Luca Corti, responsabile comunicazione & cultura Migros Ticino.  

Giovedì 6 giugno– ore 14.30
MASILugano – Lac Lugano.
Visita alla mostra Hodler – Segantini – Giacometti. 

Venerdì 14 giugno – ore 18.45
Ristorante Vetta Monte S. Salvatore.
Cena d’inizio estate in vetta al San Salvatore.

Giovedì 12 settembre – ore 13.30
Visita alla Miniera d’oro di Sessa – Malcantone.

Ulteriori informazioni nelle locandine, scaricabili anche online all’indirizzo www.forum-elle.ch, incluso formulario d’adesione. 


Una nuova stagione da scoprire

FORUM elle È stato completato il calendario dell’associazione che riunisce le donne convinte dei valori, delle attività e del knowhow di Migros
/ 11.02.2019

Con il nuovo anno riprendono gli incontri di FORUM elle, l’organizzazione femminile di Migros. Con un programma di attività come sempre vario e stimolante, la Presidente della sezione ticinese, Gaby Malacrida, vuole offrire, assecondando l’intento del fondatore di Migros Gottlieb Duttweiler, un’ampia proposta di momenti di discussione, di approfondimenti su temi culturali e di visite guidate a manifestazioni culturali e luoghi di interesse. Il tutto indirizzato a un pubblico femminile, con un taglio il più possibile conviviale, ma senza per questo rinunciare ad affrontare in modo approfondito e competente temi importanti della nostra quotidianità. In tal modo, FORUM elle concretizza la sua volontà di rappresentare per le sue iscritte un momento di apprendimento e di socializzazione, in cui i più svariati argomenti e le materie più disparate possono diventare temi di dialogo, di conoscenza ma anche di divertimento intelligente.

Nel programma della prossima stagione, infatti, accanto agli incontri che affrontano tematiche di attualità e propongono eventi di sicuro interesse culturale (come ad esempio la visita al Centro svizzero di Calcolo di Lugano, oppure la mostra dedicata ai pittori svizzeri Hodler, Segantini e Giacometti al MASILugano, o quella alla Pinacoteca Zuest di Rancate), troviamo appuntamenti più pratici e concreti, come il laboratorio di panificazione ai Mulini di Maroggia, e ancora veri momenti di alta gastronomia come la cena giapponese o quella sul San Salvatore.

Uno dei momenti più interessanti, sarà di certo rappresentato dalla visita alla miniera d’oro di Sessa, occasione per vivere un’avventura inusuale e riscoprire l’emozione di osservare da vicino una delle imprese più singolari e coraggiose dell’industria del nostro Cantone.

Ricordiamo che il programma annuale è riportato in dettaglio sul sito web www.forum-elle.ch (nella sezione dedicata al Ticino). In linea di principio tutte le attività proposte richiedono una quota di iscrizione di 10 franchi, che va inviata insieme al relativo tagliando di partecipazione alla segretaria Simona Guenzani (simona.guenzani(at)forum-elle.ch, tel. 091 9238202). La quota verrà rimborsata sotto forma di carta regalo Migros/FORUM elle a tutte quelle socie che parteciperanno, nel corso dell’anno, a un minimo di cinque eventi. Tutti gli incontri sono aperti ad amiche, amici e simpatizzanti delle socie. Per iscriversi a FORUM elle Ticino basta compilare il formulario online; la quota annua è di CHF 30.–.