La scadenza dell’ottava edizione di slowUp Ticino si avvicina. Quest’anno le giornate senz’auto «slowUp» saranno 18 in tutta la Svizzera e lo slowUp Ticino, in programma domenica 22 aprile, sarà il primo della stagione. Il percorso di 50 km tra Bellinzona e Locarno verrà chiuso interamente al traffico motorizzato per dare spazio ad una grande festa del movimento. I partecipanti potranno spostarsi tranquillamente lungo il tracciato in bicicletta, a piedi, coi pattini o qualsiasi altro mezzo rigorosamente senza motore. L’evento è gratuito e accessibile a tutti: lo scorso anno i partecipanti a slowUp sono stati ben 35’000.
Lungo il tracciato di 50 km tra Bellinzona e Locarno interamente chiuso al traffico, sono previsti ben 14 punti di animazione (Bellinzona Governo, Bellinzona Stand di tiro, Giubiasco, Camorino, Gudo Campo Sportivo, Gudo Ponte di Gudo, S. Antonino Azienda Ponzio, S.Antonino Centro commerciale Migros, Gerra Piano, Piano di Magadino, Tenero Campo sportivo, Gordola Centro professionale SSIC, Muralto – Minusio, Locarno) 12 dei quali con spazi di ristorazione. L’evento, gratuito ed accessibile a tutti, intende promuovere la mobilità lenta, la salute e il territorio ed è patrocinato da Svizzera Mobile, Promozione Salute Svizzera e Svizzera Turismo e sostenuto dagli sponsor nazionali principali Migros, SportXX e Rivella. Determinante è pure il ruolo delle associazioni sportive e ricreative della regione, così come degli organizzatori di soste agricole, che proporranno diversi punti di animazione e ristorazione lungo il tracciato.
Si ricorda che il percorso slowUp per ragioni di sicurezza è completamente chiuso al traffico motorizzato per l’intera durata della manifestazione ed è proibito l’accesso di qualsiasi veicolo, esclusi i servizi di pronto soccorso (ambulanze, pompieri, ecc.). Sono previsti alcuni punti di attraversamento – ma non di transito – gestiti da polizia o personale di sicurezza privato. Si invitano gli utenti ad attenersi alle indicazioni del personale di sicurezza.
Anche quest’anno Migros garantisce intrattenimento e svago mentre tutta la regione si mette in moto senza motori con slowUp: nella zona Famigros ci sono sedie a sdraio per gli adulti che vogliono rilassarsi, uno scivolo gigante e un gioco con il cestino della spesa per i più piccoli. Infine, per tutti ci sono le amate girandole da bicicletta. Chi lo desidera può mettersi in posa in una borsa gigantesca della Migros per una foto ricordo e spedirla eventualmente come cartolina a quanti sono rimasti a casa. I membri del club Famigros oltretutto possono usufruire di facilitazioni per il noleggio delle biciclette nel villaggio in Piazza Grande a Locarno.
Anche la zona Generazione M invita a fare una sosta. Al gioco dei pesci e del Percento culturale si scoprono informazioni interessanti sulle promesse della Migros alla generazione di domani. Oltre alle preziose informazioni e ai posti in sedia a sdraio per fare il pieno di forze ci sono anche fantastici premi immediati. Da non perdere: il concorso Generazione M con in palio una gita in mongolfiera per 4 persone come premio principale. Infine, non mancate di assistere alla coinvolgente esibizione di Kevin Delcò e degli allievi della sua scuola di Parkour.
Se lungo il percorso il mezzo usato dovesse richiedere una riparazione non c’è problema: i professionisti delle officine SportXX provvedono a rimettere in pista biciclette, rimorchi e pattini in linea. In più c’è anche una stazione con pompa ad aria per gonfiare le gomme. E non è tutto: nelle officine SportXX si trovano palloncini per giocare e la ruota della fortuna per vincere fantastici premi immediati. Per chi vuole essere attrezzato bene da subito: da SportXX si trovano biciclette, pattini in linea e tutto l’attrezzamento adatto.
Informazioni