Un nuovo sito pieno di risate

La Commissione culturale di Migros Ticino sostiene gli sforzi di promozione dell’Associazione Ridere per vivere, un sodalizio che si propone di portare un messaggio di speranza a chi ne ha bisogno
/ 27.05.2019

La gelotologia, detta anche comicoterapia, è un intervento socio-relazionale molto particolare. Attraverso l’uso della comicità, dello scherzo e della risata vuole permettere alle persone, e in particolare a coloro che sono affetti da problemi di salute, di dare uno sfogo al proprio potenziale di divertimento. Creando situazioni umoristiche, coinvolgendo e offrendo un momento di svago, i gelotologi (si dirà così?) si impegnano a riportare un sorriso positivo sulle labbra di chi si trova in situazione di difficoltà. La speranza è che questo contribuisca per un momento a modificare il loro stato d’animo e apra magari nuove prospettive di speranza per superare gli stati di disagio.

Uno dei sodalizi attivi in Ticino che si occupa di questo tipo di intervento è l’associazione Ridere per vivere. Nata nel 2004, concentra i propri sforzi in vari contesti: nelle scuole, negli istituti per invalidi, nelle case per anziani e naturalmente nei reparti pediatrici di vari nosocomi della nostra regione. All’intervento vero e proprio contribuiscono figure specializzate, veri terapeuti della risata, che interagiscono con degenti e con i curanti. Dopo aver seguito specifici corsi di formazione ecco che la Dottoressa Lapilla, la Dottoressa Mentina, il Dottor Salsa, il Dottor Scricciolo e vari altri colleghi dai nomi altrettanto divertenti sono pronti per i loro interventi a suon di risate.Per valorizzare questo impegno, la commissione Culturale di Migros Ticino ha deciso di assegnare all’associazione una somma di 5000 franchi, che sono serviti a ridisegnare il sito web www.riderepervivere.ch e offrire all’attività del gruppo una più efficace vetrina in rete.

In questo modo le attività, gli scopi sociali e la filosofia di fondo possono essere meglio conosciuti e apprezzati, con l’obiettivo non secondario di convincere nuovi volontari a partecipare all’esperienza. Nella foto che pubblichiamo, il presidente della Commissione culturale del Consiglio di Cooperativa di Migros Ticino, Marco Bronzini (che si diverte un mondo), consegna l’assegno simbolico a Lina Graifemberg alias Dottoressa Mentina, Manuel Milani, detto Dottor Salsa, Antonella Ficara, la Dottoressa Lapilla, e a Stefano Scricciolo, ovvero il Dottor Scricciolo.