Dal 1979 il Fondo di sostegno Migros dà il suo contributo a progetti di sviluppo e cooperazione in Svizzera e nel mondo. Per questo mette a disposizione ogni anno un milione di franchi. Fino ad oggi questo impegno ha permesso di investire più di 36 milioni di franchi. Ogni anno sono scelti in media una ventina di progetti di organizzazioni non-profit riconosciute: ad ognuno sono assegnati tra i 40 e i 100'000 franchi.
Uno dei progetti sostenuti che riguarda il Ticino è l'intervento di sistemazione dell'alpe Arami. L'alpe Arami è un luogo di rara bellezza e di grande attrattività. Si trova nel Bellinzonese, nei monti sopra Gorduno, in un pendio a 1446 m/sm che guarda su Bellinzona e la Riviera. Il suo impiego è di vario tipo: per il lavoro forestale, agricolo ma anche per il tempo libero e le passeggiate. Un progetto della Schweizer Patenschaft für Berggemeinden, che si propone di adottare le comunità montane in difficoltà, vuole fare in modo che l'alpe continui ad essere utilizzata e si mantenga in buone condizioni. In primo luogo dovrà essere ricostruita una stalla, coperta poi da un tetto in piode. In questo modo durante l'estate potrà nuovamente essere utilizzata per ospitare mucche e capre. La costruzione dell'alpeggio sarà rinnovata, e servirà in futuro quale alloggio per gruppi di escursionisti e per le scuole. Il fondo di sostegno Migros si accolla le spese del progetto.
Altre iniziative riguardano la cooperazione allo sviluppo di associazioni attive in varie parti dell'Africa. Una di esse si occupa ad esempio del sostegno dell'economia lattiera in Mali. Qui l'80 per cento della popolazione è attiva nell'allevamento bovino. Diversi tipi di problemi impediscono però che si raggiunga una produzione di latte sufficiente a soddisfare i bisogni generali. L'organizzazione «Veterinari senza frontiere» si impegna in loco per trovare una soluzione. Organizzando la catena locale dell'approvvigionamento di latte nella regione di Keyes si sono migliorati gli utili per i produttori e la situazione alimentare della popolazione. In questo modo il mercato di Keyes può rifornirsi regolarmente con latte di produzione locale e di buona qualità.
Altra zona sensibile è la parte orientale della Repubblica democratica del Congo. La rete di sostegno svizzera Medair vi ha creato numerosi centri medici, utilizzando proprio gli aiuti che vengono dal Fondo di sostegno Migros. In questa regione Medair sta aiutando alcune cliniche a risolvere i problemi connessi con l'uso dell'acqua. Igiene e smaltimento delle acque luride sono tra gli aspetti prioritari da curare, in modo che si possano creare i presupposti per una presa a carico ottimale, e per fornire un trattamento medico di alta qualità. Il primo intervento consiste in trivellazioni e costruzioni di condutture che permettano di assicurare l'accesso all'acqua. Oltre a questo vengono costruite latrine e docce, mentre nello stesso tempo viene formato personale che si occupi dell'igiene ospedaliera e delle procedure per trattare i rifiuti medici, in modo da impedire infezioni ed epidemie.