Nella storia del nostro Cantone, così come per quella Svizzera più in generale, la fine degli anni 30 del 900 segnava un periodo di grande preoccupazione. Le tensioni internazionali legate all’ascesa del nazismo lasciavano intravvedere un futuro di interrogativi. Per rincuorare la popolazione e rinsaldare il legame tra le componenti della Svizzera erano state messe in opera varie iniziative. Una delle più importanti fu certamente la «Landi», l’Esposizione nazionale svizzera, che si tenne a Zurigo nel 1939. Il Ticino partecipò a quell’evento con un ambizioso progetto musicale: un’opera originale composta da Giovan Battista Mantegazzi, su testi di Guido Calgari. Sacra terra del Ticino riscosse un grande successo: il suo cast era costituito da musicisti e cantanti appartenenti a diverse corali ticinesi. Tra queste spiccavano i «Piccoli cantori della Turrita», una formazione corale fondata dal Maestro Rosario Gargano l’anno precedente, probabilmente proprio per quell’occasione «nazionale».
L’attività del sodalizio Bellinzonese da allora non si è mai interrotta e questo è sicuramente un caso più unico che raro nel panorama musicale ticinese. Oggi, a distanza di ben ottant’anni, i Cantori della Turrita sono una delle formazioni più attive e meritevoli. Il loro impegno per la diffusione della cultura musicale corale nel nostro cantone si esprime attraverso un’apprezzata attività didattica e naturalmente attraverso un programma concertistico di qualità.
Tra gli altri eventi che hanno segnato la storia dei «cantori» va registrata infatti la profonda influenza esercitata dal lavoro di direzione del Maestro Eros Beltraminelli. Già nel 1972 egli aveva deciso di imporre una svolta importante e di estendere il repertorio a brani della tradizione classica. Più tardi questo impegno si ampliò fino a comprendere brani gregoriani e in seguito persino contemporanei. Insomma, con il passare degli anni la formazione ha finito per profilarsi grazie alla sua eccellente levatura tecnica.
Dal 2011 il coro è diretto da Daniela Beltraminelli Krebs, che continua nella direzione tracciata in precedenza dal padre. Il coro del resto si è confermato sempre più come un’importante istituzione musicale locale: i suoi numerosi corsi di introduzione alla musica coinvolgono ormai decine di giovani della regione con i corsi «Primi passi» (per bambini dai 4 ai 5 anni), i corsi Voci colorate 1 e 2 (per bambini delle elementari), il Corso 3 (di introduzione al coro vero e proprio), e il «Coro élite», di cui fanno parte i giovani cantori più capaci.
Tutte le informazioni relative all’attività annuale sono reperibili sul sito web: www.cantoridellaturrita.ch.