Il programma dei concerti

■ 23 febbraio, ore 21.00: Trio Portal- Peirani-Parisien;
■ 8 marzo, ore 22.15: Reis-Demuth-Wiltgen Trio con Joshua Redman;
■ 16 marzo, ore 21.00: J.D. Allen Trio;
■ 9 aprile, ore 21.00: Pat Martino Trio;
■ 11 aprile, ore 21.00: Dave King;■ 27 aprile, ore 21.00: Verheyen-Copland-Dress-Hart;
■ 7 maggio, ore 20.30: Cécile McLorin Salvant;
■ 12 maggio, ore 20.30: Chick Corea Piano Solo.

Informazioni di dettaglio sui concerti nel sito web www.rsi.ch/jazz.


Trent’anni di jazz dal vivo alla RSI

Un importante anniversario per la rassegna di Rete Due, sostenuta dal Percento culturale di Migros Ticino
/ 12.02.2018

La popolarità del jazz è legata senza alcun dubbio anche alla sua diffusione radiofonica. Negli anni d’oro il suono delle grandi orchestre raggiungeva il pubblico negli angoli più remoti della nazione americana e la carica di swing che contraddistingue questa musica sapeva persino far ballare gli ascoltatori.

Anche la radio della Svizzera italiana ha avuto un importante ruolo di divulgatrice del jazz. Già ai tempi di Radio Monte Ceneri nel palinsesto erano previsti spazi per formazioni di questo tipo. Non va dimenticata l’eccellente orchestra Radiosa: negli anni è stata in grado di ospitare e accompagnare solisti di rilievo internazionale.

Cambiati i tempi e calata la popolarità del jazz come musica alla moda, anche il jazz moderno, quello che andava  ascoltato con concentrazione e serietà, ha trovato un contenitore ideale nelle trasmissioni radiofoniche.

E gli appassionati hanno potuto seguire per radio prima gli importanti concerti tenuti al Festival di Lugano, negli anni 60, e poi quelli del Festival di Montreux. Negli anni 70, infine, è entrato in scena con grande risalto Estival Jazz.

Sull’onda di questo successo, negli anni 80 alla RSI si è pensato di creare una vera e propria rassegna concertistica che ospitasse a Lugano le formazioni più meritevoli e più importanti in attività, trasmettendo poi i loro concerti per radio. All’iniziatore della serie, Sanzio Chiesa, era seguito l’attuale coordinatore, Paolo Keller. Il quale, con il sostegno del Percento culturale di Migros Ticino, ha organizzato numerose edizioni, fino a giungere all’attuale, che segna il trentennale di attività. Qui a fianco ecco dunque il nuovo programma di «Tra jazz e nuove musiche» che, come di consueto, propone al pubblico ticinese eccezionali appuntamenti.Concerto speciale di piano solo con Chick Corea, il 12 maggio a Chiasso.