Sulla buona strada

Bilancio 2018 - Nonostante un anno e un contesto difficile, il Gruppo Migros ha aumentato la propria quota di mercato e migliorato il risultato operativo
/ 01.04.2019

Il Gruppo Migros ha alle spalle un anno movimentato, durante il quale è riuscito ad incrementare la propria quota di mercato nel commercio al dettaglio e ad espandere il ruolo di leader nell’e-commerce svizzero. La cifra d’affari del Gruppo è aumentata dell’1,4% a 28,5 miliardi di franchi, il risultato operativo è migliorato rispetto all’anno precedente del 7,8%, a 651 milioni di franchi, l’utile netto è sceso a 475 milioni, a causa di rettifiche di valore. Sempre più persone fanno i propri acquisti alla Migros. Con 2’215’194 soci nel 2018, il numero dei proprietari della Migros ha toccato un nuovo record. «Ciò dimostra che, nonostante la necessaria trasformazione, siamo sulla buona strada», ha dichiarato Fabrice Zumbrunnen martedì scorso, in occasione della conferenza stampa di bilancio della Federazione delle cooperative Migros (FCM).

Con il leggero miglioramento del risultato operativo, il Gruppo Migros è sulla buona rotta, anche se non ha ancora raggiunto il livello auspicato, ha dichiarato il presidente della Direzione generale. «Dobbiamo continuare a impegnarci e dare ancora maggiore importanza all’esperienza d’acquisto dei clienti, sia online, sia nei supermercati e mercati specializzati. Stiamo quindi migliorando la nostra efficienza. Continueremo a trasmettere i vantaggi ai nostri clienti in forma di prezzi competitivi e qualità elevata», ha spiegato Fabrice Zumbrunnen.Il Gruppo Migros continua nel contempo a investire nell’economia.

Nel 2018 ha dedicato oltre 1,5 miliardi di franchi in nuove e moderne superfici commerciali e nel settore online. Con 26 filiali di nuova apertura (totale 727), lo scorso anno la Migros si è avvicinata ancora di più alla gente. La quota di mercato della cifra d’affari al dettaglio del Gruppo Migros è così salita dal 21,8 al 22,1%.Grazie all’incremento della cifra d’affari del 6,9% a 2,1 miliardi di franchi, il Gruppo Migros ha affermato il suo ruolo leader nell’e-commerce svizzero. «L’esempio Digitec Galaxus come mercato interattivo dimostra che la Migros è un attraente luogo d’incontro anche online», ha dichiarato Fabrice Zumbrunnen. La Migros vuole affermare e ampliare ulteriormente la propria leadership sul mercato. «Continueremo a essere presenti in loco e con servizi personali.

Le offerte correlate a livello stazionario e digitale sono molto apprezzate dai nostri clienti», ha aggiunto Fabrice Zumbrunnen, come dimostra il servizio di ritiro PickMup, il cui uso è raddoppiato l’anno scorso.«Quando parliamo di cifre, dimentichiamo spesso il nostro capitale più importante, ovvero le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori. A loro vanno i miei ringraziamenti più sentiti. Sono loro infatti che forniscono ogni giorno con la loro simpatia il meglio a tutti i nostri clienti», ha proseguito Fabrice Zumbrunnen. Alla fine del 2018, la Migros impiegava, quale maggiore datore di lavoro in Svizzera, 89’671 collaboratori (+155); in tutto il mondo sono 106’622 (+1166).Per quanto concerne i prodotti, la Migros proseguirà nel trend di crescita degli articoli regionali e sostenibili, sempre più apprezzati. Con un totale di 4,2 miliardi di franchi, la cifra d’affari relativa ai prodotti con marchi sostenibili e regionali nonché al marchio di qualità «aha!» è aumentata del 5,3%. I clienti hanno acquistato prodotti del marchio regionale (in Ticino, i «Nostrani del Ticino») per quasi un miliardo di franchi (+3,5%).

Quasi la metà della cifra d’affari con marchi sostenibili è stata realizzata con il label «Terra Suisse» e l’assortimento bio, la cui domanda è aumentata dell’11%. Il programma di sostenibilità della Migros – Generazione M – lanciato nel 2012 comprende finora 67 promesse vincolanti. Alla fine del 2018 ne erano già state soddisfatte 44. Per quanto concerne la protezione del clima, il Gruppo Migros ha ridotto il suo consumo energetico (–2,4%) nonché le emissioni di gas serra (–2,8%). Dal 2018 la Migros compensa le emissioni di CO2 per tutti i trasporti di merce per via aerea e, con uno speciale fondo per la protezione del clima, sostiene progetti di tutela dell’ambiente nella propria catena di fornitura.

L’azienda ha nuovamente effettuato un 3% in più di trasporti su rotaia ed è la principale utente di trasporti ferroviari in Svizzera e, grazie a misure quali l’ottimizzazione degli imballaggi, ha potuto risparmiare 270 tonnellate di plastica. Fabrice Zumbrunnen ha annunciato che nel corso di quest’anno la Migros intende raddoppiare la vendita sfusa di frutta e verdura bio.Il comparto salute della Migros continua a crescere. «Con offerte che vanno dalla prevenzione alle prestazioni ambulatoriali fino alla riabilitazione ci impegneremo con maggior forza a favore dei clienti», ha dichiarato ancora Fabrice Zumbrunnen. La crescita dell’offerta medica di Medbase e delle offerte di fitness dimostra come ci sia una grande esigenza di servizi e prodotti convenienti nel settore della salute.

La vasta offerta medica e terapeutica di Medbase/santémed ha messo a segno una crescita della cifra d’affari del 7,9% a 150 milioni di franchi. Nel settore del fitness e del wellness, la Migros ha incrementato la propria offerta di nove centri per un totale di 130.Queste sane fondamenta costituiscono la base affinché la Migros possa continuare a investire in settori innovativi nonché, attraverso l’istituzione unica al mondo del Percento culturale, nel bene comune. Nel 2018 la Migros ha promosso, tramite il Percento culturale, progetti nei settori cultura, società, istruzione, tempo libero ed economia per 120 milioni di franchi.

Il fondo di sostegno Engagement Migros ha inoltre sostenuto 60 progetti nei settori cultura, sostenibilità, economia e sport, per un totale di 16,5 milioni di franchi. «L’impegno sociale caratterizzerà anche in futuro l’unicità della Migros, nonostante i cambiamenti del mercato e le trasformazioni nella Migros», ha concluso Fabrice Zumbrunnen.