Informazioni e programma

www.cornidalgenerus.ch


Sul Monte Generoso la musica delle Alpi

I corni protagonisti di un fine settimana su una delle più belle montagne ticinesi
/ 27.08.2018

Il corno delle Alpi, o corno svizzero, è uno strumento antico, che in ogni sua ottava esprime tradizione e bisogno di comunicare su lunghe distanze tra un alpeggio e l’altro. Oggi ha perso la sua funzione di strumento di richiamo e segnalazione, ma non il fascino musicale delle sue vibrazioni. La costruzione di un corno alpino richiede grande sapienza sin dalla scelta del legno naturale di cui è interamente composto, e non avendo né fori né chiavi, la tonalità dello strumento dipende dalla sua lunghezza.

Di certo è un oggetto del tutto particolare, che soprattutto a nord delle alpi è considerato un emblema e con il quale si è creato un legame radicato. Nella Svizzera italiana, invece, non si ha una lunga tradizione di ascolto di questo strumento: ma qualcosa sta cambiando. Forse per il calore che il legno trasmette, forse per il senso di appartenenza che trascina con sé, o magari per i suoi toni armonici, il corno alpino attrae un numero sempre maggiore di musicisti e appassionati anche nella nostra regione sud-alpina.

A unificare la passione per questo strumento sui due versanti delle Alpi, è il gruppo Corni dal Generus, composto da una ventina di cornisti, formatosi tra il 2014 e il 2015 grazie ai corsi per adulti. In un paio d’anni il gruppo ha affinato la tecnica, imparato nuovi brani e si è esibito per il 500° anniversario della Battaglia di Marignano in Piazza Duomo a Milano. In quell’occasione suonavano ben 420 cornisti di cui 50 Ticinesi e oggi il gruppo si esibisce proprio come un’orchestra in eventi privati e manifestazioni regionali.

La calda partecipazione ha permesso lo scorso anno di organizzare il 1° Festival dei Corni della Svizzera Italiana che ha attirato circa 100 musicisti provenienti dal Ticino: un successo da record inatteso, motivo per cui la seconda edizione del festival sarà estesa a suonatori provenienti da tutta la Svizzera per un grande ritrovo.

Il 2° Festival dei Corni della Svizzera Italiana si svolgerà sabato 8 settembre con una cena di gala al Mercato coperto di Mendrisio che si aprirà con l’aperitivo in musica dei Quatuor di Nendez. Durante la serata si esibiranno Kevin Blaser, Arkady Shilkloper, Alexander Jous, e Olivier Brisville, con la partecipazione del gruppo Passport Jazz Quartet. Domenica 9 settembre, invece, il festival si terrà sul Monte Generoso, nella suggestiva ambientazione della Bellavista con un programma ricco e armonioso tanto quanto le note del corni: a partire dalle 10.00 sono previsti un concerto d’insieme, il pranzo e le esibizioni dei gruppi di cornisti partecipanti all’evento.