Domenica 23 aprile si è svolta la settima edizione di slowUp Ticino sui 50 km di strade chiuse al traffico motorizzato fra Piazza Governo di Bellinzona e Piazza Grande di Locarno. Il sole non ha deluso le aspettative, per la felicità di oltre 35’000 partecipanti: già verso le 11 del mattino, un’ora dopo l’inizio della manifestazione, tratti di strade che attraversano il Piano di Magadino e pittoreschi passaggi quali per esempio il «Ponte Vecchio» a Giubiasco o la «stradina rossa» che collega Muralto a Tenero, apparivano come fiumi in piena. Vi scorrevano ondate di pedalatori, pattinatori e podisti accomunati da sorrisi che esprimevano il piacere di esserci. Con il passare delle ore, la colonnina di mercurio è salita al punto di ispirare un gruppetto di ciclisti della domenica ad intonare la nota canzone di Francesco Baccini «… sotto questo sole bello pedalare, ma c’è da sudare…».
Tutti i villaggi di slowUp attraversati dal tracciato si sono animati al punto da mettere a dura prova i volontari delle varie associazioni, indaffarati a servire piatti di pasta, croccanti costine e tante altre gustose pietanze. In ogni sosta, i tantissimi bambini hanno trovato da divertirsi. Castelli gonfiabili e giochi di ogni genere in molti casi, grazie agli sponsor, erano abbinati alla distribuzione di divertenti omaggi.
Per rendere possibile e garantire la sicurezza in occasione di slowUp Ticino (ci permettiamo di lanciare un appello ad un maggior uso del casco protettivo da parte di ciclisti e di pattinatori), si è reso necessario un ingente dispiego di collaboratori. Un particolare ringraziamento va agli oltre 300 addetti alla sicurezza che hanno operato sul terreno durante tutta la giornata.
L’appuntamento per l’ottava edizione è fissato per domenica 22 aprile 2018; nell’attesa su www.slowup.ch sono descritte le prossime 15 tappe di slowUp in calendario da qui al 24 settembre. Un’occasione per programmare dei weekend in giro per la Svizzera all’insegna di un turismo sportivo e di una mobilità lenta che favorisce la conoscenza di luoghi e paesaggi del nostro paese.