Reinventarsi nell’anzianità

Il 26 ottobre un convegno a Lugano promosso dal Movimento AvaEva
/ 23.10.2017

«L’invecchiamento è solo un processo di accettazione? Oppure una sfida a rinnovare il contatto con noi stesse, reimpostando il nostro percorso strada facendo, mantenendo una buona qualità di vita, rimanendo aperte e partecipi di quanto il mondo attorno a noi ci propone? Non è forse anche uno stimolo alla creatività intesa come capacità di trovare una risposta adeguata a una nuova situazione oppure una nuova risposta attuale ad una vecchia situazione?». 

Da queste domande muoverà il prossimo convegno organizzato dal Movimento AvaEva, associazione sostenuta dal Percento culturale Migros  che promuove reti di contatto per le donne della generazione delle nonne, dà voce ai temi che le concernono e sostiene progetti diversificati autogestiti, elabora idee su come mantenere e migliorare la qualità di vita in età avanzata. Il convegno, previsto giovedì 26 ottobre all’albergo Pestalozzi di Lugano (dalle 9.00 alle 17.00) vuol dare spazio alla condivisione fra le partecipanti, evidenziando in particolare le capacità innovative che ogni donna ha acquisito nel corso della vita e che ora le consentono di affrontare il proprio invecchiamento e gli adeguamenti che esso richiede. Inoltre non si mancherà di accennare anche a temi di interesse collettivo legati all’invecchiamento. 

Durante la giornata interverranno Caterina Wolf, psicoterapeuta junghiana che parlerà del tema «Reinventarsi nell’anzianità», e Patrizia Cattaneo Moresi, storica dell’arte con un contributo su «Artiste: la maturità coincide con la creatività?».

Per AvaEva il convegno autunnale è un momento volto a coinvolgere un pubblico più largo, informare in merito alle attività, rafforzare reti di donne già esistenti, dare spazio a nuove idee e affrontare temi specifici. È destinato a tutte le donne della terza e quarta età ed è aperto anche ad altre persone interessate. 

Programma completo del convegno e iscrizione: norma(alt)avaeva.ch oppure chiamare lo 079 3529889 (Norma Bargetzi). Il costo della partecipazione è di 50 franchi per le membre dell’Associazione e 60 per le esterne (pranzo compreso).

www.avaeva.ch