Come donare

Con la sua raccolta fondi di Natale Migros viene in aiuto a persone che nel nostro ricco paese sono minacciate dalla povertà. La somma raccolta va esclusivamente a beneficio delle organizzazioni di aiuto Caritas, HEKS Aiuto protestante svizzero, Pro Juventute, Pro Senectute e Soccorso d’inverno. Migros aumenterà l’importo raccolto di un milione di franchi.

Potete partecipare così
Donate nella vostra filiale Migros, con l’acquisto di un cuore di cioccolato (Fr. 5.–/10.–/15.–) alla cassa nella filiale Migros o nei nostri mercati specializzati (Do It, Micasa, melectronics, SportXX) – fino al 24.12.2016.

Mediante SMS
Con la parola chiave «MIGROS» al numero 455. Esempio: per una donazione di Fr. 50.– inviate «MIGROS 50» al numero 455 – entro il 31.12.2016.

Mediante versamento
Versate la vostra donazione indicando l’oggetto «Raccolta fondi Migros di Natale » entro il 31.12.2016 su questo conto corrente: 30-620742-6.

Via Internet
Donate con la carta di credito su www.migros.ch/donare. In alternativa potete anche scaricare la canzone di Natale Ensemble su Ex Libris, iTunes o GooglePlay facendo così una donazione.Ulteriori informazioni migros.ch/natale

«Azione» riferirà settimanalmente su progetti di aiuto scelti in Svizzera che verranno incentivati con le donazioni.


Quando le porte si riaprono

Il programma di reinserimento professionale «My Future Job» proposto da Pro Juventute è uno dei progetti sostenuti dalla campagna natalizia di solidarietà Migros di quest’anno
/ 05.12.2016

Trovare la propria strada per avviarsi nel mondo del lavoro è un compito sicuramente molto delicato per i giovani. Non è detto che la prima scelta sia quella giusta e, forse più di un tempo, i ragazzi possono confrontarsi con aspettative disattese o ripensamenti. In molti casi alcuni di loro avrebbero bisogno di una consulenza, di un aiuto che permetta loro di mettere meglio a fuoco il confronto tra ambizione e realtà.

Riconoscendo l’importanza di questo particolare momento della crescita dei nostri giovani, Pro Juventute ha attivato da tempo un servizio di consulenza denominato «My Future Job». Il programma di coaching è indirizzato a giovani tra i 18 e i 25 anni che hanno già concluso una prima formazione ma non hanno ancora trovato modo di inserirsi nel mondo del lavoro. I motivi di questa difficoltà possono essere diversi: problemi di salute o anche conflitti interpersonali. «My Future Job» cerca di fare in modo che i giovani appena formati non finiscano in una impasse. E per raggiungere lo scopo sollecita la collaborazione di vari enti pubblici e privati (in Ticino ad esempio dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale).

L’obiettivo del lavoro è fornire ai giovani prospettive concrete di inserimento professionale, ricostituendo la fiducia in se stessi dei singoli e offrendo la possibilità di uno sguardo che coniughi speranze e opportunità reali.Per iscriversi al programma occorre inviare un dossier che descriva in tutti i suoi aspetti la situazione attuale. Nel caso la richiesta venga accettata il candidato deve sottoporsi a una serie di test attitudinali e a colloqui.

Il sostegno fornito non ha limiti di tempo e va, a seconda delle necessità, dalla semplice consulenza con risposte a domande precise, ad esempio per l’allestimento di un Curriculum Vitae efficace, fino ad un accompagnamento a lungo termine che può condurre anche a un nuovo riorientamento professionale. Quello che il programma non può fare è naturalmente agire da ufficio di collocamento.

I risultati di chi ha intrapreso questo percorso sono spesso sorprendenti. A molti ragazzi capita di scoprire delle doti e capacità insospettate e, nei migliori casi, di intravvedere possibilità di sviluppo ulteriori dopo il nuovo apprendistato. Ad esempio con una maturità professionale. In definitiva il programma «My future Job» è un’ iniziativa importante sia nell’interesse delle aziende, che hanno modo di integrare giovani in formazione motivati e seguiti professionalmente, sia quale intervento sociale che contrasta il problema della disoccupazione giovanile.