Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura in concerto


Live music cinema al Lux di Massagno

Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura ci raccontano la loro storia attraverso un film e ci fanno scoprire la loro musica
/ 21.11.2016

Sabato 26 novembre al Cinema Lux di Massagno alle ore 17:30 si terrà la proiezione del film Wenn aus dem Himmel… (Quando dal cielo…) – Viaggio alla ricerca del suono, un documentario realizzato dal regista italiano Fabrizio Ferraro. La pellicola racconta l'avventura musicale di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, due tra i più importanti jazzisti italiani.

 

Ferraro ci mostra la relazione tra musicisti e produttore e l'indagine dei due protagonisti sul rapporto tra forma visiva e forma sonora nello spazio, a partire dalla realizzazione  In Maggiore. Questo è infatti il titolo dell’album da loro inciso con la supervisione di Manfred Eicher, storico produttore discografico fondatore di ECM.

 

Wenn aus dem Himmel è un film che insegna a guardare ascoltando l'immagine. Un lavoro nel quale la ricerca sul suono, l'esecuzione e la costruzione della struttura musicale, diventano espressioni di una fuga senza moto.

La serata proseguirà alle 20.30 con il concerto «In maggiore», nel quale si esibiranno i due artisti , un concerto di grande effetto che vive di poesia, intimismo e di melodie capaci di raccontare i colori dell’universo musicale contemporaneo.

 

 

Paolo Fresu è uno dei più bravi trombettisti a livello internazionale, nato il dieci febbraio 1961 a Berchidda, si è diplomato nel 1984 in tromba presso il conservatorio di Cagliari. Nel corso della sua carriera artistica ha vinto diversi premi musicali e collaborato a molti progetti multimediali scrivendo brani musicali per film, documentari e spettacoli teatrali.

 

Daniele di Bonaventura è un compositore-arrangiatore, pianista e bandoneoista marchigiano. La bandeon è un tipo di filarmonica (inventata dal musicista tedesco Heirich Band) ed è uno strumento fondamentale per le orchestre di tango argentine. Daniele Di Bonaventura è nato nel 1966 a Fermo, ha un Diploma in Composizione ma allo stesso tempo è estremamente attratto dalla musica improvvisata di ogni tipo. Infatti le sue conoscenze musicali spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music.

 

Questi due importanti jazzisti ci accompagneranno in un serata all'insegna della musica e della scoperta del suono, sabato 26 novembre al Cinema Lux di Massagno.