Da sinistra: Fabrice Zumbrunnen, responsabile del Dipartimento Risorse umane, affari culturali e sociali, tempo libero della FCM; Andrea Broggini, presidente dell'Amministrazione della FCM; Ursula Nold, presidente dell'Assemblea dei delegati; Herbert Bolliger, presidente della Direzione generale della FCM.

I collaboratori sono la chiave del successo

Assemblea dei delegati FCM: il 5 novembre a Zurigo si sono riuniti i rappresentanti delle 10 cooperative Migros
/ 14.11.2016

La strategia Migros per le risorse umane e lo sviluppo dell’organico sono stati i temi principali dell’Assemblea dei delegati che si è tenuta il 5 novembre scorso nella sede della Federazione delle Cooperative Migros, in Limmatplatz a Zurigo.

Nonostante la difficile situazione economica, nel 2015 Migros è riuscita ad accrescere il proprio organico e per la prima volta dà lavoro a oltre 100’000 collaboratori. Alla fine del 2015 la Comunità Migros contava 100’373 collaboratori tra Svizzera ed estero; di essi, quelli occupati in Svizzera sono oltre 86’000. Ciò significa che Migros è il più grande datore di lavoro privato della Svizzera.

All’interno della Comunità Migros il commercio al dettaglio delle Cooperative gioca un ruolo rilevante. Circa due terzi dei collaboratori sono infatti impiegati in questo settore. Senza contare le nuove acquisizioni, la sola Industria Migros ha creato 546 nuovi posti di lavoro, 456 dei quali in Svizzera. A ciò si aggiungono le nuove e importanti acquisizioni quali, ad esempio, i Centri della salute santémed e il gruppo Lüchinger + Schmid.

Migros è, per tanti aspetti, uno specchio della nostra società. Gli sviluppi politici, sociali, economici e demografici influiscono su quelli dell’impresa, che a propria volta li interpreta e vi risponde in una visione lungimirante e orientata al futuro. Come datore di lavoro Migros dà all’intero Paese un sostanziale contributo alla coesione sociale e alla promozione dell’integrazione. Inoltre, le 37 imprese della Comunità Migros stanno formando circa 3700 apprendisti in più di 50 professioni differenti.

Il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) Migros ha stabilito sin dal 1983 condizioni di lavoro favorevoli alle esigenze famigliari dei collaboratori ed è oggi annoverato tra i maggiori e migliori contratti collettivi di lavoro della Svizzera. Più di 50’700 collaboratori distribuiti in circa 40 imprese beneficiano delle condizioni preferenziali stabilite dal CCNL. In esso sono centrali gli aspetti della politica famigliare, e questo per ottimizzare la conciliabilità fra lavoro e famiglia, come pure l’equiparazione dei vari modelli familiari e di convivenza. Per citare solo alcune delle condizioni preferenziali che il contratto stabilisce in proposito, il congedo maternità ha una durata di 18 settimane a salario pieno mentre il congedo paternità retribuito ammonta a tre settimane e può essere prolungato di ulteriori due settimane non retribuite.

I Delegati prendono atto degli sviluppi positivi registrati nell’ambito dell’organico. «Senza i collaboratori non si procede. Sono loro la chiave del successo. Migros lo ha riconosciuto presto ed ha investito molto per garantire loro condizioni di lavoro esemplari» afferma Ursula Nold, Presidentessa dell’Assemblea dei delegati FCM.