Migros Ticino offre ai lettori biglietti gratuiti per le manifestazioni che organizza attraverso il Percento culturale. Massimo due biglietti per economia domestica. La partecipazione è riservata a chi non ha beneficiato di vincite in occasione di analoghe promozioni nel corso degli scorsi mesi.

Per aggiudicarsi i biglietti basta scrivere una email, martedì 22 novembre all’indirizzo giochi(at)azione.ch.

I vincitori saranno estratti a sorte tra tutti partecipanti e riceveranno una conferma via email.

Buona fortuna!

 

Intervista con Tiziana Arnaboldi


Danza e Mistero, ricordando Charlotte Bara

Il Teatro San Materno di Ascona ricorda con uno speciale evento la danzatrice e coreografa tedesca Charlotte Bara, sabato 3 dicembre
/ 21.11.2016

Il Teatro San Materno di Ascona metterà in scena il 3 dicembre uno spettacolo di danza, ideato dalla ticinese Tiziana Arnaboldi, per commemorare il trentesimo anniversario della morte di Charlotte Bachrach - in arte Charlotte Bara -, danzatrice e coreografa tedesca molto nota nel Locarnese. Una scelta che non è casuale: fu Charlotte Bara a voler costruire il Teatro San Materno negli anni Venti con l'idea di creare una scuola di danza, un luogo dove ogni artista avesse la possibilità di esprimersi.

 

Nata il 20 aprile 1901 a Bruxelles, Charlotte Bara aveva dedicato al ballo tutta la sua vita. Scomparve nel 1987 ad Ascona, luogo nel quale si era esibita per la prima volta in pubblico nel 1958.

 

L'obiettivo della serata è di valorizzare la figura della danzatrice e di creare un collegamento con il Museo d'Arte Moderna di Ascona, nel quale sono esposti diversi oggetti appartenuti a Charlotte Bara.

 

Lo spettacolo, che inizierà alle 19.30, sarà preceduto da una presentazione della sua figura storica e dalla lettura di alcuni testi di Isadora Duncan e del poeta tedesco Rainer Maria Rilke, entrambi fonte d'ispirazione per la danzatrice.

Coreografia e regia: Tiziana Arnaboldi
Interpreti: Eleonora Chiocchini, Marta Ciappina, Valentina Moar
Musica: Mauro Casappa
Video: Oscar