Domenica 26 novembre, alle ore 16.00, alla chiesa di San Martino Sessa si terrà un concerto che vedrà protagoniste le orchestre della Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Si tratta di un'esibizione che vuole permettere ai giovani musicisti ticinesi di proporsi al pubblico, opportunità che è sempre difficile da ottenere per chi si trova nella fase iniziale della propria carriera.
Il progetto di orchestre è una delle tante attività che si svolgono all'interno della Scuola di Musica del Conservatorio. Il progetto collettivo delle classi di strumento ad arco può contare ormai più di 20 anni di esperienza e coinvolge oggi circa 200 bambini e ragazzi organizzati in quattro orchestre a livelli differenti e due livelli di lezioni collettive per principianti. Negli ultimi anni l'esperienza del progetto è stato allargato ad altre classi di strumenti e le orchestre d'archi hanno fatto le loro prime esperienze con strumenti a fiato e percussione.
A Sessa potremo ascoltare in particolare l'Orchestra 2, e l'Orchestra 1. La prima è attualmente composta di 45 ragazzi di età compresa tra i 9 e 13 anni che fin dall'inizio dello studio individuale del proprio strumento si ritrovano a condividere l'appassionante esperienza orchestrale, concentrata tra disciplina e divertimento. L'Orchestra 2 è coordinata dai docenti Katalin Major e Jocelyne Helfenherger.
L'Orchestra 1 (preparata dai docenti Domenico Cutri e Beat Helfenberger) è la tappa successiva dell'attività collettiva ed è composta di una quarantina di allievi di età compresa tra i 12 e 16 anni. l giovani musicisti hanno già acquisito la capacità tecnica e musicale di suonare insieme da almeno 5 anni.
Oltre a questi si esibiranno il Quartetto Archibaleno (composto da Milo Antognini e Lorenzo Klemm, violini; Lara Serri, viola; Damiano Belloni, violoncello. Docenti: Nora De Gasperin, Daniel Herrera) e l'Ensemble Violini (composto da Leon Nikiforoff, Alberto Ferrazzini, Emma Dal Ben, Oliver Barta, docente Katalin Major).
Questo il programma:
Henri Purcel 1659 – 1695: An English Ode (2) Maestoso (arr. Longfield)
Leonard Cohen 1934 – 2016: Hallelujah (2) (arr. Longfield)
Ramin Djawadi *1974: Game of Thrones (2) (arr. Moore)
Joseph Haydn 1732 – 1809: 6 Ländler (3)
Rodolfo Halffter 1900 – 1987: Tiento Nr.5 (3)
Charles Dancia 1818 – 1907: Arrivée (4)
Johann Pachelbel 1653 – 1706: Canone a tre voci e basso (1)
Antonio Vivaldi 1678-1741: Allegro (1)(dal Concerto in la minore op. III Nr.8 per 2 violini e archi)
Piotr I.Tchaikovsky 1840 – l893: Inno alla sera per violoncelli
Johannes Brahms 1833 – 1897: Danza Ungherese N°.5 (1) Allegro (arr. van der Goot)
Orchestra 1 (1), Orchestra 2 (2), Quartetto Archibaleno (3), Ensemble Violini (4)
Entrata a offerta libera: i proventi sono destinati al restauro dell'organo della Chiesa.