Il nome di questa serie di concerti (sostenuta dal Percento culturale di Migros Ticino) si ispira al fiore su cui giustamente Locarno vanta un primato internazionale. Gli appuntamenti musicali si svolgono infatti in concomitanza con la «Rassegna internazionale delle camelie», e si struttureranno anche quest’anno in un ciclo di quattro serate dedicate alla musica antica. Si tratta di concerti monotematici, che ci presenteranno vari aspetti della tradizione cameristica europea. Il cartellone proporrà nel suo primo concerto un incontro con il repertorio bachiano, preso però quale pretesto per un giro d’orizzonte sulla musica tedesca del XVII e XVIII secolo. L’esecuzione sarà affidata a un trio di cui fa parte la violinista ticinese Fiorenza de Donatis, una delle più affermate interpreti ticinesi e, allo stesso tempo, giovane molto attiva nella programmazione e organizzazione di questa serie concertistica.
La seconda serata invece ci accompagnerà in un’escursione nel mondo musicale barocco e classico, curata dall’ensemble «La lira d’Orfeo», un gruppo che intende riattualizzare e rileggere con gusto moderno il repertorio del passato.
Il quartetto Mosaïques, una formazione composta da quattro eccellenti solisti ed esperti della tradizione strumentale, concentrerà la sua attenzione invece sulla scena musicale viennese e presenterà una scelta di brani di autori che hanno operato alla corte austriaca nel XVIII secolo.
Di grande interesse l’ultimo concerto dedicato all’antenato del pianoforte, il fortepiano, e alle musiche di W. A. Mozart. La prima e la seconda serata saranno introdotte da Giuseppe Clericetti, musicologo e animatore di Rete Due RSI, mentre la terza serata sarà affidata a Giada Marsadri, conosciuta presentatrice della trasmissione televisiva Il Bis di Paganini.
Il programma
Venerdì 24 marzo, ore 20.30 J.S. Bach e la Germania tra sei e settecento Musiche di J.S. Bach, H.I.F. Biber, S.H. Schmelzer, G.F. Telemann, G.F. HändelFiorenza de Donatis, violino Naoki Kitaya, clavicembalo Rodney Prada, viola da gamba
Venerdì 31 marzo, ore 20.30 Furore BaroccoMusiche di A. Vivaldi, G.F. Händel, G.F. TelemannRaffaele Pe, controtenore Ensemble «La Lira di Orfeo»
Venerdì 7 aprile, ore 20.30 Wiener KlassikMusiche di M.G. Monn, W.A. Mozart, J. HaydnQuatuor Mosaïques Erich Höbarth, Andrea Bischof, Anita Mitterer, Christophe Coin
Venerdì 21 aprile ore 20.30 Una serata con il Signor Wolfgang AmadèMusiche di W.A. Mozart, J. Haydn, G.F. Händel, D. ScarlattiSergio Ciomei, fortepiano
Tutti concerti si tengono nella Sala Sopracenerina di Locarno.
Info: www.concertidellecamelie.com
(Nell’email di partecipazione al concorso indicare la serata prescelta)