Cifra d'affari in crescita, utile in calo

Rapporto d’esercizio FCM 2017: lo scorso anno il fatturato del Gruppo Migros ha raggiunto i 28,1 miliardi di franchi, con una crescita dell’1,2%. Anche il fatturato del commercio al dettaglio è aumentato dello 1,0% raggiungendo 23,5 miliardi
/ 02.04.2018

Nel 2017 il fatturato del Gruppo Migros è stato influenzato principalmente dal passaggio dal commercio tradizionale a quello digitale, ma anche dagli effetti negativi della valuta, che si sono ripercossi soprattutto sul settore dei viaggi. A questo va aggiunto il rincaro negativo dell’assortimento Migros e l’incessante turismo degli acquisti nei paesi confinanti, i cui volumi si stima siano pari a circa 11 miliardi di franchi.

Nonostante le difficili condizioni quadro, il Gruppo Migros nel 2017 ha registrato un solido sviluppo. In totale il fatturato è salito di 333 milioni (+1,2%) raggiungendo 28,1 miliardi. Ciò dimostra come Migros abbia saputo rispondere adeguatamente alle nuove abitudini dei consumatori. Grazie alla sua ampia offerta online è riuscita a consolidare l’indiscussa posizione di leader del mercato dell’e-commerce.

Il risultato ante oneri finanziari e imposte (EBIT) del Gruppo Migros nell’esercizio in esame si è attestato a 333 milioni, facendo registrare quindi un calo del 33,8% rispetto all’anno precedente (2016:  911 milioni).

Gli investimenti hanno mantenuto un livello elevato, pari a 1,476 miliardi (2016: 1,663 miliardi). 

La cifra d’affari del commercio al dettaglio in Svizzera e all’estero (senza IVA) è aumentata fino a raggiungere 23,5 miliardi (2016: 23,3 miliardi), facendo segnare quindi una crescita dello 1,0%. I rincari applicati da Migros sono stati mediamente pari a –0,3%.

Il fatturato netto delle cooperative, incluse quelle estere, è sceso di 77 milioni a 15,6 miliardi (–0,5%). All’estero le cooperative hanno conseguito un giro d’affari di 1,2 miliardi, con una crescita del 2,6%, pari a 31 milioni. 

I prodotti regionali e sostenibili hanno continuato a crescere. Il giro d’affari generato dai prodotti dell’assortimento «Dalla regione. Per la regione»/«I Nostrani del Ticino» è stato di 960 milioni (+2,0%). 

Per adempiere al mandato sancito negli statuti di Migros che prevede l’impegno del Gruppo a favore di uno stile di vita sano della popolazione, nel 2017 è stata ulteriormente ampliata l’offerta in ambito sanitario. La gamma completa di servizi medici e terapeutici di Medbase ha garantito una crescita del fatturato del 6.0%, raggiungendo complessivamente 139 milioni. La piattaforma digitale iMpuls, lanciata di recente, grazie ai suoi consigli e suggerimenti, promuove l’adozione di uno stile di vita sano.

Con l’espansione dei suoi format per il fitness e l’acquisizione di Silhouette Wellness SA, Migros ha ulteriormente consolidato la sua posizione di leader sul mercato del fitness, chiudendo il 2017 con 226’600 iscritti (+19,3%). La quota di mercato detenuta da Migros in Svizzera è quindi di circa il 25%.

M-Industria ha rafforzato la propria posizione sul mercato svizzero ed estero. Ha raggiunto un fatturato di 6.5 miliardi (contro i 6,4 miliardi dell’esercizio precedente), che corrisponde a una crescita del 2,1%. Tale successo è stato favorito dall’aumento delle esportazioni (+10%) e dall’apertura di nuovi negozi.

Per quello che riguarda l’impegno sociale, il Percento culturale Migros ha rinnovato l’investimento di 122 milioni provenienti dal fatturato della vendita al dettaglio affidata alle cooperative nei settori della cultura, della società, della formazione, del tempo libero e dell’economia, in attività quali ad esempio i concerti Migros-Percento-culturale-Classic, il Museo Migros d’arte contemporanea o nella promozione delle giovani leve. Il Percento culturale, che affonda le sue radici nelle idee di Gottlieb Duttweiler ed è ancorato negli statuti di Migros fin dal 1957, si basa su un concetto di impegno volontario unico nel suo genere. A integrazione dell’attività del Percento culturale Migros, nel 2012 è stato creato il fondo di sostegno Engagement Migros.

Sempre forte l’impegno aziendale in termini di responsabilità sociale: alla fine del 2017 Migros impiegava 105’456 collaboratori (+2,5%), di cui 89’516 in Svizzera, facendo segnare un aumento del 2,4% (2016: 87’414). Migros si conferma il maggiore datore di lavoro privato della Svizzera. Con servizi sociali sopra la media e un clima lavorativo improntato al riconoscimento del merito, Migros si assume e valorizza la propria responsabilità nei confronti dei collaboratori.

Prospettive future: l’impresa continuerà sistematicamente a trasferire sia gli incrementi di efficienza sia i minori costi di approvvigionamento alla propria clientela sotto forma di prezzi più convenienti. Anche in futuro Migros intende continuare a offrire il miglior rapporto qualità-prezzo, rafforzare il suo ruolo di leader sul mercato dell’e-commerce e ampliare la sua offerta per la salute. 

Il commercio al dettaglio si trova ad affrontare due grandi sfide: il passaggio dal commercio tradizionale a quello digitale e il turismo degli acquisti, sia online che nei negozi dei paesi confinanti. Anche in futuro quindi sarà necessario compiere scelte coraggiose per adeguare l’azienda a questi cambiamenti.