Concorso

I giornali Migros e la Ferrovia Monte Generoso mettono in palio 20 biglietti del valore di 54.– franchi per la salita alla vetta con il trenino.Per partecipare al concorso invia un'email all'indirizzo giochi(at)azione.ch con i tuoi dati e con la menzione «Generoso».

Il concorso è riservato a chi non ha partecipato ad analoghe iniziative nelle scorse settimane. 

Buona Fortuna!


Ai quattro angoli della Svizzera

Tempo libero - Parchi, musei, ferrovie: il Percento culturale di Migros finanzia numerosi luoghi di svago che permettono di evadere dalla quotidianità
/ 12.11.2018
di Pierre Wuthrich

Ticino – Monte Generoso 
Dove: domina il Lago di Lugano, a 1704 m. 
Accesso con i trasporti pubblici: dalla stazione FFS di Capolago con il treno a cremagliera del Monte Generoso.
Nascita: la linea ferroviaria è stata inaugurata il 4 giugno 1890 e in seguito salvata dal fallimento da Gottlieb Duttweiler nel 1941.
Lunghezza della linea: 9 km (dislivello: 1420 m). 
Attività: panorama a 360° (uno dei più belli del Ticino); visita della nuova costruzione Fiore di pietra (foto) di Mario Botta, che ospita due ristoranti e una piccola sala da esposizione; via ferrata; mountain bike; osservatorio astronomico; cenone di Natale e veglione di San Silvestro; vari tipi di animazione gastronomica e culturale. 
Prezzo: Fr. 54.– (biglietto per il treno del Monte Generoso andata/ritorno per un adulto). 
Altre attività nella regione: visita al LAC di Lugano dell’esposizione dedicata a Magritte.Lo sapevate?
Da ragazzo Mario Botta amava salire di notte a piedi sul Monte Generoso per poter ammirare l’alba. 
Info e orari: www.montegeneroso.ch 

Arco Lemanico – Parco Pré Vert Signal de Bougy 
Dove: sulla costa del lago, tra Nyon e Morges. 
Accesso con i trasporti pubblici: autopostale dalla stazione di Rolle. 
Inaugurazione: 2 luglio 1971. Superficie: 55 ha. 
Attività: parco con animali; spazio giochi, moto e battelli per i più piccoli; minigolf; spettacoli; atelier pizza e piccola fattoria; percorso avventura sugli alberi; tè danzante, ecc. 
Prezzo: l’accesso al parco, gli spettacoli e numerose altre attività sono gratuite. Alcune delle proposte sono a pagamento (ad es.: minigolf, Fr. 5.50 per i bambini). 
Altre attività nella regione: l’Arboretum nel vallone dell’Aubonne con le sue 4000 piante lignee merita una visita.
Lo sapevate? Adele Duttweiler in persona ha dato il suo assenso per la vendita di vino nel Ristorante Signal de Bougy.
Info e orari: www.signaldebougy.ch  

Basilea – Parco im Grünen  Münchenstein 
Dove: alle porte di Basilea. 
Accesso con i trasporti pubblici: tram 10 dalla stazione FFS di Basilea (fermata «Neue Welt»). 
Inaugurazione: 12 aprile 1980.Superficie: 130’000 mq.
Attività: spazio giochi; minigolf; maneggio; dinosauro gigante; giardino di rose; due ristoranti (à la carte e self-service); ecc. Prezzo: l’accesso al parco è gratuito. Alcune attività sono a pagamento (ad esempio mini-golf: Fr. 6.– per gli adulti, ribasso del 50% per i membri Famigros). 
Altre attività nella regione: il giardino inglese del parco Merian lì vicino è incantevole.
Lo sapevate? Il parco si trova nell’area in cui si è tenuta «Grün 80». Dal giorno dell’inaugurazione di quella esposizione temporanea sui giardini, visitata anche dalla Regina Elisabetta d’Inghilterra, Migros si è impegnata a gestire questo grande spazio verde per i prossimi cento anni. 
Info e orari: www.parkimgruenen.ch  

Zurigo – Parco im Grüene Rüschlikon 
Dove: a sud di Zurigo.Accesso con i trasporti pubblici: bus 165, da Zurigo (Bürkliplatz).
Inaugurazione: fine 1946. Superficie: 50’000 mq 
Attività: parco giochi; trenino; teatro delle marionette; esposizione sulla vita di Gottlieb Duttweiler; ristorante; ecc. Prezzo: l’accesso al parco è gratuito. Alcune attività sono a pagamento (per. es.: passeggiata a dorso d’asino, Fr. 1.–). 
Altre attività nella regione: nei pressi del parco, l’Oranger Garten racconta in modo interattivo la storia di Migros. A circa 10 km da lì, il Parco Seleger Moor di Rifferswil (ZH) ospita la maggiore concentrazione di rododendri e azalee della Svizzera. Questo giardino è sostenuto in parte dal Percento culturale Migros.
Lo sapevate? Il parco è la vecchia proprietà di Gottlieb Duttweiler, che l’ha donato alla Svizzera.
Info e orari: www.parkimgruene.ch 

Zurigo – Museo Migros di arte contemporanea 
Dove: nell’area Löwenbräu-Kunst-Areal, Kreis 5 di Zurigo.
Accesso con i trasporti pubblici: tram 4, 11 et 17 dalla stazione di Zurigo.
Inaugurazione: 4 maggio 1996. 
Superficie: 1300 mq. 
Attività: esposizioni temporanee d’arte contemporanea svizzera e internazionale.
Visite guidate (in italiano su richiesta), pomeriggi per le famiglie (in tedesco) e vernissage per i bambini (in tedesco). Prezzo: Fr. 12.– (adulti).
Altre attività nella regione: ammirare il panorama urbano dal bar della Prime Tower (126 m), visita del Museo nazionale svizzero.
Lo sapevate? Iniziata da Gottlieb Duttweiler, la collezione Migros possiede ormai 1400 opere, tra cui: Pipilotti Rist (foto), Ugo Rondinone, Maurizio Cattelan e molti altri.
Info e orari: www.migrosmuseum.ch 

Berna  – Gurten-Park im Grünen 
Dove: sulle colline attorno a Berna. 
Accesso coi trasporti pubblici: funivia dalla stazione di Berna (fermata Wabern bei Bern), poi funicolare.
Inaugurazione: la funicolare è stata inaugurata il 12 settembre 1899, e un albergo è stato costruito sulla cima della collina nel 1901. Il 31 dicembre 1999, il luogo è stato ufficialmente ripreso da Migros.
Superficie: 100’000 mq. 
Attività: parco giochi; trenino; slittinovia; discogolf; ristoranti; albergo; serate tematiche. Prezzo: Fr. 10.50 (funicolare andata/ritorno, prezzo per adulti). L’accesso al parco è gratuito, così come molte attività. 
Altre attività nella regione: visita del Palazzo federale.
Lo sapevate? La prima competizione sciistica in Svizzera con concorrenti stranieri si era tenuta sul Gurten, nel 1902. 
Info e orari: www.gurtenpark.ch