Difficile assistere a una festa così. La Ferrari compie settant’anni e in tutto il mondo gli appassionati del cavallino rampante brindano ai suoi successi. Decine le esposizioni e le manifestazioni a lei dedicate in tutta Europa. In Ticino si festeggia al Centro Migros S. Antonino dove sino al 30 settembre saranno esposte alcune tra le automobili più belle costruite a Maranello. Non è facile poter ammirare in un solo luogo modelli così belli ma diversi tra loro. La Ferrari F310B con la quale nel 1997 il pilota Michael Schumacher riportò la scuderia di Maranello ai vertici della Formula 1; la Ferrari 360 Modena Spider del 2003; la Ferrari 550 Maranello del 1999; la Ferrari 612 Scaglietti del 2005 e la Ferrari California del 2010 capace di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4 secondi.
Insomma, Gran Turismo di serie e monoposto di Formula Uno, tutte con un unico denominatore: appartengono alla collezione di Jo Vonlanthen, ex pilota svizzero che ha curato l’esposizione. Vonlanthen non si è fatto mancare nulla: Formula 3 di cui è stato campione Svizzero nel 1972, Formula 2 e anche Formula 1. Indubbiamente le auto le conosce bene ed ha anche vissuto un periodo di grossi cambiamenti tecnologici nel mondo delle quattroruote.
Jo Vonlanthen ha preferenze chiare: «La mia Ferrari preferita è la 500. Il famoso pilota Alberto Ascari con quella monoposto ha vinto il titolo mondiale nel 1952 e 1953. Ho avuto la fortuna di guidarla a lungo sia durante eventi Ferrari e anche in pista». «Assieme a lei» continua Vonlanthen «tra le mie favorite c’è anche la F40», che è stata costruita tra il 1987 e il 1992.
Milletrecentotrentasette gli esemplari assemblati a Maranello e 324 chilometri orari la velocità massima dichiarata. E parlando di auto più recenti? «Oggi guido con piacere una Ferrari California che si potrà ammirare anche durante la mostra di S. Antonino». La tecnologia ha fatto passi da gigante, le dotazioni e le prestazioni di quest’ultima fuori serie non erano neppure ipotizzabili all’epoca della Ferrari 500.
La California, costruita a partire dalla seconda metà del 2008, è la prima vettura Ferrari ad adottare una carrozzeria coupé-cabrio ovvero con capotte in metallo scomponibile e ripiegabile. È dotata di motore otto cilindri a V derivato dalla Ferrari F430. La cilindrata è di 4296 cc ed è dotata di un sistema ad iniezione diretta. La potenza massima è di 460 cavalli mentre la velocità massima dichiarata è di 310 chilometri orari. La California è equipaggiata con un sistema di trazione derivato direttamente dal reparto corse della Ferrari e dall’esperienza in Formula Uno. Si tratta del Launch Control che ottimizza le partenze da fermo come in un GP: la California passa da 0 a 100 orari in soli 3,9 secondi.
Nel 2012 la California ha subito un aggiornamento che ha aumentato la potenza massima sino a 490 cavalli. Nel 2014 è poi arrivata alla potenza massima di 560 cavalli con il modello California T, dove la T sottolinea il ritorno del motore Turbo. La California T è stata sostituita dalla Ferrari Portofino appena presentata al Salone dell’Auto di Francoforte. Questi e altri gioielli si potranno ammirare all’eccezionale mostra che, come detto, si svolgerà al Centro Migros S. Antonino sino al prossimo 30 settembre.